• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 28 (47.5 per million)
buroc17
Tribunale di Rimini Ufficio dei Giudici per le Indagini Preliminari Ordinanza 15 luglio
buroc17
Preliminari Ordinanza 15 luglio 2008 Il Giudice per l' udienza preliminare dott . ssa Stefania
buroc17
preliminare con decreto del 21 settembre 2007 per il 13 marzo 2008 , mentre all' udienza
buroc17
2008 l' imputato M.F. e F.V. hanno optato per la definizione del rito nelle forme di
buroc17
delibare sulle richieste di applicazione pena per le quali il Pubblico Ministero ha prestato
buroc17
ha soltanto stabilito modalità diverse per la fissazione dell' udienza . Nel caso
buroc17
procedimento costituisce un mero stralcio . Per tali ragioni , quindi , consegue che le
buroc17
occorre valutare unicamente i requisiti per la partecipazione al processo nella veste
buroc17
Pellizon , che il presupposto sostanziale per l' esercizio dell' azione civile nel processo
buroc17
merito . Tanto premesso , vale osservare che per quanto concerne i commissari straordinari
buroc17
c.p.p. e , sul punto , vanno richiamati per relationem le imputazioni di cui alla richiesta
buroc17
legittimati a costituirsi parte civile anche per reati non concorsuali atteso che il reato
buroc17
concorsuali atteso che il reato di associazione per delinquere comunque finalizzato ai delitti
buroc17
false comunicazioni sociali nonché fatture per operazioni inesistenti , è comunque in
buroc17
assume un suo autonomo rilievo sanzionatorio per il pericolo che con esso , con la sua esistenza
buroc17
esso , con la sua esistenza , rappresenta per l' ordine pubblico . Ma tale autonomia
buroc17
la concreta realizzazione del fine che per il suo mezzo gli aderenti hanno inteso
buroc17
gli aderenti hanno inteso realizzare e per come si è manifestato in rerum natura .
buroc17
Pubblico Ministero , sono - allora - la chiave per consentire ai commissari straordinari di
buroc17
. Ad analoghe conclusioni può giungersi per quanto concerne la richiesta di costituzione
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto