• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 18 (30.6 per million)
artci05 Prima proiezione XXII mostra di Venezia , sezione " informativa " , 31 agosto 1961 ; premi Festival di Karlovy Vary , 1962 , Primo premio per la regia .
artci05 Stella convince Accattone a cercarsi un lavoro , guadagnandosi da vivere in modo onesto , e lui per amore accetta quel posto di lavoro , ma non riesce ad adattarsi e torna a rubare .
artci05 Le differenze sono comunque evidenti , non solo in quanto il cinema come " lingua scritta della realtà " necessita di una diversa forma stilistica , e perché " l' unica grande difficoltà che uno scrittore deve affrontare per esprimersi " girando " è che nel cinema non esiste la metafora , mentre tutta la lingua scritta consiste praticamente in una serie di metafore , più o meno concentrate , più o meno rapide , ora lunghe con paragoni e similitudini , ora immediate .
artci05 ] rispetto a Ragazzi di vitaè avanti , per quanto concerne la elaborazione del personaggio " .
artci05 Questo aver contaminato una musica coltissima , raffinata come quella di Bach con queste immagini , corrisponde nei romanzi all' unire insieme il dialetto , il gergo della borgata , con un linguaggio letterario che per me è di derivazione proustiana o joissiana .
artci05 Quanto alla scelta , è ' una scelta molto irrazionale , perché prima ancora di pensare ad Accattone quando pensavo genericamente di fare un film , pensavo che non avrei potuto commentarlo altrimenti che con la musica di Bach : un po' perché è l' autore che amo di più ; e un po' perché per me la musica di Bach è la musica a sé , la musica in assoluto ...
artci05 Io assistevo con commozione alle invenzioni di Pier Paolo , mi sembrava , alle proiezioni giornaliere , di vivere le origini del cinema , di assistere per primo alla prima carrellata , alla prima panoramica " .
artci05 Penso non ci sia film più duro e spietato di questo in tutta la produzione pasoliniana : la totale assenza di una via di uscita per i protagonisti della vicenda , i luoghi tetri delle baracche in cui vivono , la condizione di ignoranza e rassegnazione alla miseria morale e materiale , la sensazione di trovarsi al di fuori dello spazio e del tempo , tutto questo contribuisce a creare un ' atmosfera opprimente e claustrofobica per tutta la durata del film .
artci05 Penso non ci sia film più duro e spietato di questo in tutta la produzione pasoliniana : la totale assenza di una via di uscita per i protagonisti della vicenda , i luoghi tetri delle baracche in cui vivono , la condizione di ignoranza e rassegnazione alla miseria morale e materiale , la sensazione di trovarsi al di fuori dello spazio e del tempo , tutto questo contribuisce a creare un ' atmosfera opprimente e claustrofobica per tutta la durata del film .
artci05 Si tratta di quella parte di Italia costituita dal sottoproletariato che vive nelle periferie delle grandi città senza alcuna speranza per un miglioramento della propria condizione , a cui non resta che la morte come via di uscita da una condizione disperante .
artci05 Lo stile di vita dei personaggi di Accattoneè il " sopravvivere " giorno per giorno , non c'è alcun futuro che possa cambiarne le sorti o migliorarne la condizione , tanto che ogni buona occasione di riscatto viene prontamente annullata da una specie di istinto di " autoconservazione " che porta Accattone a rinunciare al lavoro e a prostituire Stella , una ragazza di cui si sta innamorando e con cui avrebbe forse potuto costruire un futuro .
artci05 Lo strettissimo vincolo con la realtà costituito dagli attori per la maggior parte appartenenti ai luoghi e alle vicende del film , ribadisce con forza il concetto che essi non sono " rappresentabili " da nessun altro che da essi stessi in quanto soggetti incontaminati , puri , privi delle sovrastrutture imposte dalla società .
artci05 Proprio per questo motivo Pasolini ha uno sguardo pieno di passione per chi rappresenta , forse in maniera paradossale e utopistica , l' unica speranza per la nascita e l' affermazione di una società nuova , tanto che nel film non si esprimono giudizi di condanna morale per chi ruba o per chi fa il magnaccia .
artci05 Proprio per questo motivo Pasolini ha uno sguardo pieno di passione per chi rappresenta , forse in maniera paradossale e utopistica , l' unica speranza per la nascita e l' affermazione di una società nuova , tanto che nel film non si esprimono giudizi di condanna morale per chi ruba o per chi fa il magnaccia .
artci05 Proprio per questo motivo Pasolini ha uno sguardo pieno di passione per chi rappresenta , forse in maniera paradossale e utopistica , l' unica speranza per la nascita e l' affermazione di una società nuova , tanto che nel film non si esprimono giudizi di condanna morale per chi ruba o per chi fa il magnaccia .
artci05 Proprio per questo motivo Pasolini ha uno sguardo pieno di passione per chi rappresenta , forse in maniera paradossale e utopistica , l' unica speranza per la nascita e l' affermazione di una società nuova , tanto che nel film non si esprimono giudizi di condanna morale per chi ruba o per chi fa il magnaccia .
artci05 Proprio per questo motivo Pasolini ha uno sguardo pieno di passione per chi rappresenta , forse in maniera paradossale e utopistica , l' unica speranza per la nascita e l' affermazione di una società nuova , tanto che nel film non si esprimono giudizi di condanna morale per chi ruba o per chi fa il magnaccia .
artci05 La storia di un giovane sottoproletario , della sua tragica innocenza fuori della Storia negli anni decisivi per la modernizzazione dell' Italia .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto