• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 63 (107.0 per million)
econo30
rispettivamente 44 e 35 per cento ; erano il 60 e 21 per cento nella rilevazione del 2008 ) . Nel
econo30
ridotto la capacità produttiva , solo il 5 per cento l' avrebbe ampliata . Nei primi mesi
econo30
limitato ( rispettivamente lo 0,5 e lo 0,8 per cento del totale degli occupati in Puglia
econo30
prezzi correnti sono diminuite del 26,8 per cento ( tavv . a2 e a3 ) , in misura lievemente
econo30
pubblici , sono cresciute in regione del 3,8 per cento , a fronte di una contrazione nella
econo30
margini di utilizzo delle ore richieste . Per l' ultimo trimestre dell' anno aumenta
econo30
siano giunte a rappresentare circa l' 11 per cento dell' occupazione nell' industria
econo30
meta estera dei prodotti pugliesi ( 11,3 per cento del totale ) . Circa l' 86 per cento
econo30
del 1993 ( fig . 1 ; tav . a1 ) . Il 68 per cento delle imprese industriali partecipanti
econo30
imprese che avrebbero ridotto la spesa per investimenti rispetto a quella programmata
econo30
mesi sarebbe stata pari a circa il 3,9 per cento , con un minimo a luglio . L' espansione
econo30
cinque hanno richiesto l' autorizzazione per la CIG . Di queste , il 43 per cento vi
econo30
e inferiore a quello nazionale ( 314,6 per cento ; tav . a8 ) . All' incremento hanno
econo30
ritmo superiore a quello nazionale ( 8,7 per cento ) . Nel primo semestre dell' anno
econo30
relativa quota sul totale è scesa dal 7,3 per cento del 2008 al 4,8 per cento . Grazie
econo30
nell' industria in senso stretto , dal 4 per cento circa del 2008. Secondo l' indagine
econo30
straordinaria sono aumentate del 157,3 per cento , un ritmo analogo a quello del Mezzogiorno
econo30
cento ( 12 per cento nel Mezzogiorno , 7,4 per cento a livello nazionale ) . Nei primi
econo30
quelle che l' avrebbero aumentata è del 23 per cento ( era 9 un anno prima ) . A partire
econo30
quattro mesi dell' anno è cresciuto del 14,2 per cento rispetto al medesimo periodo del
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto