• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 55 (93.4 per million)
econo17
traslare il rischio verso altri soggetti . Per la identificazione dei paesi , ivi inclusi
econo17
ricezione e trasmissione o esecuzione , per conto della clientela , di ordini di acquisto
econo17
è l' importo totale dei " finanziamenti per cassa " effettivamente erogati a ciascun
econo17
è presente la ripartizione delle banche per gruppi dimensionali sono state di norma
econo17
confronti . Fino a 2010 HOME BANKING : per " home e corporate banking " si intendono
econo17
al capitale di riferimento moltiplicato per il valore dell' indice alla data del contratto
econo17
concorsuale . L' utilizzato dei " finanziamenti per cassa " si differenzia dagli " impieghi
econo17
: IMPORTO GARANTITO Importo del credito per il quale sono state rilasciate da terzi
econo17
FINANZIAMENTI PER CASSA : ammontare dei crediti per cassa , al netto delle sofferenze , censiti
econo17
relative alla classificazione della clientela per settori e gruppi di attività economica
econo17
cassa " si differenzia dagli " impieghi " per l' assenza delle sofferenze e per la presenza
econo17
cd . derecognition ) . La distribuzione per comparti di attività economica della controparte
econo17
. La Banca d' Italia non è responsabile per gli eventuali errori di interpretazione
econo17
state di norma ricostruite all' indietro per un triennio , al fine di garantire una
econo17
ulteriormente ripartita in aziende locali e non ) . Per quanto riguarda la composizione analitica
econo17
dicembre 2006 la metodologia utilizzata per la ricostruzione ha previsto la loro attribuzione
econo17
automatizzata gestita , direttamente o per il tramite di altro ente , dallo stesso
econo17
tasso di interesse variabile o determinato per un periodo fino a 1 anno " . ENTI SEGNALANTI
econo17
del trimestre di riferimento presentino per la prima volta una delle condizioni previste
econo17
al capitale di riferimento moltiplicato per il prezzo convenuto del " future " ; -
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto