• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 58 (98.5 per million)
econo16 Anche tale regime può essere chiesto già in sede di apertura della partita Iva tramite la barratura dell' apposita casellina del modello AA / 7. Si tratta anche qui di condizioni , tutte riguardanti indicatori dimensionali , che devono essere ragguagliati ad anno ed essere presenti cumulativamente : volume d' affari , comprensivo dei ricavi o compensi non rilevanti ai fini Iva , non superiore a 15.493,71 euro ( 30 milioni di lire ) per le attività di servizi e 25.822,84 ( 50 milioni di lire ) negli altri casi .
econo16 Il regime dei contribuenti minimi o forfetario È un regime obbligatorio o naturale per le persone fisiche che , per l' anno solare precedente , soddisfano le condizioni fissate dalla legge , tutte riguardanti indicatori dimensionali , che devono essere ragguagliati ad anno ed essere presenti cumulativamente .
econo16 Il regime non ha uno specifico termine e cessa di avere applicazione a partire dall' anno successivo a quello in cui viene meno anche una sola delle previste condizioni ovvero , fermo restando le predette condizioni , per libera opzione o scelta del contribuente , e cioè tramite comportamento concludente o concreto posto in essere sin dall' inizio dell' anno a partire dal quale si vuole cambiare regime , da confermare attraverso il quadro VO della dichiarazione annuale Iva dell' anno successivo presentata per detto anno .
econo16 Innanzitutto , perché l' assegno ricevuto potrebbe anche non essere mai versato nel proprio conto , potendo essere liberamente trasferito mediante l' apposizione di una semplice girata , per pagare propri fornitori .
econo16 Tale principio non presenta eccezioni in relazione ai compensi , mentre viene derogato per alcune spese , per le quali è prevista appunto la deducibilità in base al principio della competenza , indipendentemente dall' esercizio in cui sono state sostenute .
econo16 Non è immediato conciliare la condizione riguardante i beni strumentali con quella riguardante la generalità degli acquisti : dovrebbe però ritenersi che la condizione relativa agli acquisti riguardi gli acquisti di beni o servizi diversi dai beni strumentali , per i quali opera una condizione autonoma compensi corrisposti a dipendenti o altri collaboratori stabili , non superiori al 70 per cento del volume d' affari , compresi corrispettivi o compensi non rilevanti ai fini Iva .
econo16 Per i veicoli , deve essere annotato : l' anno di acquisizione , il costo originario , il fondo ammortamento nella misura raggiunta al termine del periodo d' imposta precedente , il coefficiente di ammortamento effettivamente praticato nel periodo di imposta , la quota annuale di ammortamento e le eliminazioni dal processo produttivo .
econo16 Per le persone fisiche e imprese familiari che si avvalgono di tali particolari regole , rimane ferma quindi la relativa disciplina .
econo16 Per le prestazioni di servizio ricevute , occorre invece dare rilevanza al momento di pagamento dei corrispettivi che segna , di conseguenza , il criterio da seguire per la detrazione dell' Iva nel caso di transito dal regime forfettario a quello analitico .
econo16 Per i ricavi e i compensi come abbiamo già visto non rilevano gli ordinari principi della competenza e della cassa .
econo16 Per i beni diversi dai veicoli , le indicazioni nel prospetto possono essere effettuate con riferimento a categorie di beni omogenei per anno di acquisizione e coefficiente di ammortamento .
econo16 Per quanto concerne l' Iva , l' imposta assolta sugli acquisti dei beni è ammessa in detrazione a condizione che le connesse fatture di acquisto vengano registrate nel periodo di imposta per il quale si procede alla determinazione analitica e che la consegna o la spedizione dei beni non sia avvenuta nell' anno soggetto a regime forfettario .
econo16 Per gli imprenditori sono invece : emissione di fattura , ricevuta fiscale o scontrino registrazione cumulativa mensile dei corrispettivi entro il giorno 15 del mese successivo a quello di riferimento .
econo16 Per lo scomputo della eventuale ritenuta operata successivamente alla fatturazione torna applicabile pertanto l' articolo 22 del Tuir .
econo16 Per essi , infatti , sono possibili entrambe le soluzioni .
econo16 rilevanti ai fini dell' Iva , la percentuale del 78 per cento , mentre determinano l' Iva applicando sull' imposta relativa alle operazioni imponibili effettuate , la percentuale dell' 84 per cento gli imprenditori determinano il reddito applicando al volume d' affari , aumentato dei corrispettivi non rilevanti ai fini dell' Iva , la percentuale del 75 per cento se esercenti prestazioni di servizi e la percentuale del 61 per cento se esercenti altre attività ; per l' Iva , invece , sulle operazioni imponibili la percentuale è del 73 per cento per le imprese di servizi e del 60 per cento per quelle di produzione o vendita .
econo16 La determinazione forfetaria del reddito e dell' Iva avviene nel modo seguente : i lavoratori autonomi determinano il reddito applicando all' ammontare del volume d' affari , aumentato dei corrispettivi non rilevanti ai fini dell' Iva , la percentuale del 78 per cento , mentre determinano l' Iva applicando sull' imposta relativa alle operazioni imponibili effettuate , la percentuale dell' 84 per cento gli imprenditori determinano il reddito applicando al volume d' affari , aumentato dei corrispettivi non rilevanti ai fini dell' Iva , la percentuale del 75 per cento se esercenti prestazioni di servizi e la percentuale del 61 per cento se esercenti altre attività ; per l' Iva , invece , sulle operazioni imponibili la percentuale è del 73 per cento per le imprese di servizi e del 60 per cento per quelle di produzione o vendita .
econo16 Si precisa che ai fini del mantenimento o meno del regime , tale condizione non deve essere guardata solo in riferimento agli acquisti dell' anno , ma allo stock complessivo di beni strumentali presenti ogni anno nell' impresa o attività di lavoro autonomo compensi corrisposti a dipendenti o collaboratori fissi ( esclusi gli occasionali ) non superiori al 70 per cento del volume d' affari dell' anno , tenendo conto anche dei contributi previdenziali e assistenziali .
econo16 Non è immediato conciliare la condizione riguardante i beni strumentali con quella riguardante la generalità degli acquisti : dovrebbe però ritenersi che la condizione relativa agli acquisti riguardi gli acquisti di beni o servizi diversi dai beni strumentali , per i quali opera una condizione autonoma compensi corrisposti a dipendenti o altri collaboratori stabili , non superiori al 70 per cento del volume d' affari , compresi corrispettivi o compensi non rilevanti ai fini Iva .
econo16 ammontare del volume d' affari , aumentato dei corrispettivi non rilevanti ai fini dell' Iva , la percentuale del 78 per cento , mentre determinano l' Iva applicando sull' imposta relativa alle operazioni imponibili effettuate , la percentuale dell' 84 per cento gli imprenditori determinano il reddito applicando al volume d' affari , aumentato dei corrispettivi non rilevanti ai fini dell' Iva , la percentuale del 75 per cento se esercenti prestazioni di servizi e la percentuale del 61 per cento se esercenti altre attività ; per l' Iva , invece , sulle operazioni imponibili la percentuale è del 73 per cento per le imprese di servizi e del 60 per cento per quelle di produzione o vendita .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto