• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 86 (146.0 per million)
econo05
. L' unica regione del sud che , almeno per quanto riguarda il rapporto che intercorre
econo05
società che effettuano liberalità su 4.001 , per una percentuale pari all ' 11,25 per cento
econo05
seguito dall' Emilia Romagna con il 4,73 per cento ( 1.284 su 27.170 ) e la Lombardia
econo05
impresa per classi di volume d' affari . Per attuare questo tipo di esame , il volume
econo05
politica di ampliamento delle agevolazioni per coloro i quali sostengono oneri di utilità
econo05
preminenza , la Lombardia , forte del 39,10 per cento sul totale delle contribuzioni nazionali
econo05
società e una percentuale pari all ' 11,60 per cento e , con percentuali che non arrivano
econo05
mezzo ) , seguito dalla Toscana con lo 0,24 per cento ( 6 milioni e mezzo di euro con 2
econo05
variabili che formano il reddito d' impresa per regioni . Se , infatti , con le precedenti
econo05
incidenza percentuale superiore all' 1 per cento rispetto al dato numerico nazionale
econo05
ammontare economico delle erogazioni liberali per ogni classe di volume d' affari e la relativa
econo05
miliardi di euro ) . Soprattutto , dunque , per tale motivo c'è stata l' esigenza , da
econo05
apporto in termini quantitativi del 40,21 per cento ( 152 società su 378 ) ed economici
econo05
totale nazionale di 139 milioni ( il 34,87 per cento ) . L' unico altro settore ad attestarsi
econo05
forniti dal Sistan sulle società di capitali per l' anno 2000 ci permette altresì di delineare
econo05
imprese che sostengono oneri sociali , per una contribuzione pari a poco più di 1
econo05
sintetiche e artificiali " , con l ' 11,74 per cento di società operanti che effettuano
econo05
liberali su un totale di 6.665 ( il 4,15 per cento ) . L' unica regione del sud che
econo05
corrispondente a una percentuale pari all ' 83,07 per cento . Se rivolgiamo lo sguardo alle regioni
econo05
variabili che formano il reddito d' impresa per attività , ovvero il numero di società
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto