• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 41 (69.6 per million)
buroc08 6 ) Alle formalità richieste ai sensi e per gli effetti dell' art .
buroc08 5 ) La Provincia notifica , entro 10 giorni dalla data di esecutività della delibera di approvazione delle tariffe , copia autentica della deliberazione delle misure dell' imposta al P.R.A. ed all' Ente incaricato della riscossione per gli adempimenti di competenza ( commi 3 e 4 , art. 56 , D.Lgs .
buroc08 207 / 01. L' esenzione si applica a condizione che l' Istituzione dichiari di utilizzare direttamente i veicoli per lo svolgimento della propria attività statutaria .
buroc08 Alle formalità richieste ai sensi e per gli effetti del citato articolo del Codice civile si applica un' imposta pari al doppio della relativa tariffa .
buroc08 207 / 01. L' esenzione si applica a condizione che l' Istituzione dichiari di utilizzare direttamente i veicoli per lo svolgimento della propria attività statutaria .
buroc08 1 ) Sono esenti dal pagamento dell' IPT le formalità aventi per oggetto gli atti di natura traslativa o dichiarativa relativi a : a ) Soggetto Disabile con ridotte od impedite capacità motorie permanenti in possesso di patente speciale e VEICOLO ADATTATO ALLA GUIDA a lui intestato ( Art .
buroc08 2 ) Sull' entità del pagamento dell' IPT si applica una agevolazione con riduzione ad un quarto ( 1 / 4 ) per le casistiche aventi per oggetto : a ) autoveicoli muniti di carta di circolazione per uso speciale e i rimorchi destinati a servire detti veicoli , semprechè siano adatti al trasporto di cose ( l' art .
buroc08 b ) rimorchi ad uso abitazione per campeggio e simili ( l' art .
buroc08 n. 267 del 2000. n ) Gli atti a favore di organizzazioni non lucrative di utilità sociale ( ONLUS ) ai sensi dell' articolo 21 del decreto legislativo n. 460 / 1997 , L' esenzione si applica a condizioni che la ONLUS dichiari di utilizzare direttamente i veicoli per lo svolgimento della propria attività statutaria .
buroc08 30.12.1999 n. 506 , art. 1 , lett. t ) , con delibera del Consiglio Provinciale n. 79 del 22.02.2000 ; Tenuto conto che con delibera del Consiglio Provinciale n. 283 del 20.12.2006 , è stato approvato un nuovo regolamento che ha recepito le indicazioni del " Manuale Operativo IPT " , elaborato dal Tavolo tecnico composto da U.P.I. ( Unione Province Italiane ) , Ministero dell' Economia e delle Finanze e A.C.I. ; nel mese di novembre dell' anno 2007 , il tavolo tecnico nazionale U.P.I. per la fiscalità locale , in sinergia con il Ministero dell' Economia e delle Finanze , ha predisposto uno schema di regolamento per la gestione dell' Imposta provinciale di trascrizione ( I.P.T. ) , mossa dalla duplice finalità di aggiornare , da un lato , i contenuti del regolamento tipo agli sviluppi normativi e , dall' altro , di rendere il più possibile omogenee , in ambito nazionale , le disposizioni che i singoli titolari giuridici dell' imposta danno al soggetto gestore dell' imposta ; non è obbligatorio conformarsi alla bozza proposta , ma che per ragioni di opportunità e conformità
buroc08 2 ) Sull' entità del pagamento dell' IPT si applica una agevolazione con riduzione ad un quarto ( 1 / 4 ) per le casistiche aventi per oggetto : a ) autoveicoli muniti di carta di circolazione per uso speciale e i rimorchi destinati a servire detti veicoli , semprechè siano adatti al trasporto di cose ( l' art .
buroc08 Nel caso in cui il secondo soggetto acquirente abbia i requisiti per beneficiare dell' esenzione dell' imposta , questi deve comunque versare in nome e per conto del precedente acquirente un' imposta pari al valore ordinario della relativa tariffa .
buroc08 2 ) L' imposta provinciale è dovuta , per ciascun veicolo , al momento della richiesta di ciascuna formalità .
buroc08 b ) Sono soggetti alla tariffa fissa , prevista dal punto 2 del DM 435 / 98 , tutti gli atti relativi a operazioni rientranti nel campo di applicazione IVA , indipendentemente dalla base imponibile , applicato in Italia e dal regime impositivo applicato ( imponibile , non imponibile , esente ) ( previa presentazione di copia della fattura o modello F24 per i veicoli provenienti dall' estero acquistati da privati ) .
buroc08 2 ) Sull' entità del pagamento dell' IPT si applica una agevolazione con riduzione ad un quarto ( 1 / 4 ) per le casistiche aventi per oggetto : a ) autoveicoli muniti di carta di circolazione per uso speciale e i rimorchi destinati a servire detti veicoli , semprechè siano adatti al trasporto di cose ( l' art .
buroc08 2 ) Sull' entità del pagamento dell' IPT si applica una agevolazione con riduzione ad un quarto ( 1 / 4 ) per le casistiche aventi per oggetto : a ) autoveicoli muniti di carta di circolazione per uso speciale e i rimorchi destinati a servire detti veicoli , semprechè siano adatti al trasporto di cose ( l' art .
buroc08 446 / 97. 1 ) Nel caso di ripresentazione di richieste di formalità precedentemente rifiutate dal P.R.A. , non si fa luogo ad ulteriori riscossioni salvo che non siano state rifiutate per insufficiente versamento .
buroc08 h ) Gli atti aventi ad oggetto donazioni e attribuzione di eredità o di legato a favore delle associazioni di volontariato costituite esclusivamente per fini di solidarietà ( Art .
buroc08 49 , c. 1 del D.Lgs 267 / 2000 , come evincesi dal documento allegato sub A ) alla presente deliberazione ; di approvare , per le motivazioni di cui in premessa , le modifiche , in grassetto nel testo di cui sopra , al regolamento provinciale in materia di Imposta Provinciale di Trascrizione ( I.P.T. ) , dando atto che il regolamento de quo viene a risultare come da documento allegato sub B ) alla presente deliberazione .
buroc08 90 , comma 4 del vigente Regolamento per l' Organizzazione ed il Funzionamento del Consiglio Provinciale Atto n. 87 Il Consiglio di Circoscrizione n. 4 " SAN DONATO - CAMPIDOGLIO - PARELLA " , convocato nelle prescritte forme in 1° convocazione , per la seduta ordinaria del 15 LUGLIO 2009 Sono presenti nell' aula consiliare del Centro Civico in Via Saccarelli 18 , oltre al Presidente ALUNNO Guido i Consiglieri : ANTONELLI Roberto , CAPUTO Valentina , CAVALLARI Paolo , CLARICI Laura , CARTELLA Ferdinando , CERRATO Claudio , CAVONE Nicola , COLLURA Anna Maria , D' ACUNTO Angelo , DEL BIANCO Marianna , DOMINESE Stefano , FONTANA
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto