• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 14 (23.8 per million)
buroc30 Qualora il Comune non provveda o provveda solo in parte agli adempimenti di cui al presente paragrafo 3.2 , la variante sarà restituita se non sarà ritenuto possibile procedere all' istruttoria assenza documentazione Verifica compatibilità Il ruolo della Provincia è quello di garantire la compatibilità generale delle varianti non strutturali con il Piano Territoriale Provinciale , ( ed implicitamente con i vincoli di legge e con gli strumenti della Pianificazione Territoriale che il P.T.P. ha recepito e con i quali deve essere congruente ) , nonché con i progetti approvati di rilevanza sovralocale , a conoscenza dell' Amministrazione Provinciale .
buroc30 poteri di approvazione delle stesse , che sono di competenza del Consiglio Comunale ; 2 ) la verifica che la variante presentata risponda ai requisiti richiesti dal sunnominato comma 7 , in quanto è il Consiglio Comunale , in sede di adozione della stessa , a garantire la congruità rispetto alla norma di Legge ; 3 ) la verifica delle percentuali di incremento delle superfici territoriali o degli indici di edificabilità , la quantificazione delle aree a servizi oggetto di modifica , nonché la verifica del superamento dei limiti stessi , mediante l' adozione di più varianti parziali successive da parte dei Comuni .
buroc30 17 , comma 7 della LR 56 / 77 prevede termini temporali precisi per la pubblicazione della variante adottata e per il conseguente deposito delle osservazioni da parte dei soggetti interessati .
buroc30 2.4 Documentazione della variante È indispensabile , al fine dell' esame istruttorio da parte del competente ufficio provinciale , che la variante adottata dal Consiglio Comunale rispetti contenuti minimi di forma , documentazione , indicazione normativa e descrittiva , indicazioni cartografiche adeguate , e che gli elaborati siano stati approntati da un tecnico abilitato a sottoscriverli .
buroc30 Pertanto anche la Provincia , portatrice di interessi sull' uso del territorio , può formulare al Comune osservazioni che esulano dal parere di competenza richiesto dalla LR 56 / 77 , art. 17 , comma 7. Tale opportunità risulta strettamente vincolata alla tempestiva trasmissione degli atti da parte del Comune , dopo l' adozione della variante : è evidente che nell' ambito di un rapporto di collaborazione tra le Amministrazioni dei Comuni e della Provincia , anche al fine di cogliere appieno la filosofia del provvedimento legislativo , volto al conseguimento di una pianificazione e programmazione urbanistico-territoriale integrata , il Comune deve mettere l' Amministrazione provinciale nelle condizioni di poter esprimere eventuali osservazioni entro il termine previsto dei 30 giorni dalla data di pubblicazione della variante , indipendentemente dall' iter procedurale previsto dall' art .
buroc30 58 della LR 56 / 77 , ovvero , dalla data di adozione della stessa da parte del Consiglio Comunale , operano le " misure di salvaguardia " , fino all' avvenuta ed efficace approvazione della stessa .
buroc30 b ) per la variante , i cui elaborati tecnici risultassero difformi da quanto previsto al precedente paragrafo 2.4 , lettera B ) , e per la variante la cui Deliberazione di adozione da parte del Consiglio comunale non esplicitasse quanto previsto al precedente paragrafo 2.2 , il competente ufficio provinciale provvederà a chiedere le opportune integrazioni adeguatamente motivate .
buroc30 3.4 Parere di compatibilità e approvazione definitiva da parte del Consiglio Comunale La Giunta Provinciale esprime con Atto Deliberativo il parere di compatibilità entro 45 giorni dalla data di ricevimento della documentazione : se la Giunta ritiene la variante compatibile solo subordinatamente a precise condizioni-prescrizioni , la Deliberazione comunale di approvazione deve recepire espressamente le condizioni espresse , ovvero deve " ...
buroc30 La legge di che trattasi prevede anche la possibilità della formazione del silenzio assenso se , entro 45 giorni , la Provincia non esprime il proprio parere : qualora si verificasse la decorrenza dei termini previsti , la Deliberazione di approvazione definitiva della variante , da parte del Consiglio Comunale , dovrà dare atto dell' intervenuto silenzio assenso .
buroc30 17 , comma 7 , dopo l' approvazione definitiva della variante da parte del Consiglio Comunale , copia della documentazione deve essere comunque trasmessa alla Provincia e , per conoscenza , alla Regione Piemonte ( anche qualora si verificasse il silenzio assenso ) .
buroc30 Dal giorno successivo la data di ricevimento decorrono i 45 giorni previsti dalla legge per esprimere , da parte della Provincia , il parere di competenza : la stessa nota dovrà indicare il giorno di di termine 3.2 dei formali .
buroc30 A tale proposito , si evidenzia che , trattandosi di variante al PRG vigente , questa non può riguardare PRG in itinere o aspetti dello strumento urbanistico vigente che siano trattati da varianti strutturali in itinere ( in attesa di approvazione da parte della Regione ) .
buroc30 30 della DCR n. 563-13414 del 29 / 10 / 99 " , ovvero l' individuazione delle " zone di insediamento commerciale " da parte della Regione medesima .
buroc30 In urbanistica due aree sono contigue quando fanno parte della stessa porzione di territorio , sono raggiungibili e servite attraverso un sistema unico o coordinato di opere di urbanizzazione e non presentano significativi costi aggiuntivi di urbanizzazione .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto