• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 42 (71.3 per million)
buroc12 6 , per l' assegnazione del numero dei consiglieri a ciascuna lista o a ciascun insieme di liste apparentate con i rispettivi candidati alla carica di Presidente di Circoscrizione si divide la cifra elettorale di ciascuna lista o insieme di liste apparentate successivamente per 1 , 2 , 3 , 4 , .
buroc12 L' articolo 51 , commi 9 e 10 , dello Statuto testualmente recita : " 9. Alla lista o all' insieme delle liste apparentate che hanno riportato il maggior numero di voti , purché superiore al 40 % dei voti validi , è attribuito il 60 % dei seggi ovvero una percentuale pari a quella dei voti della lista o dell' insieme di liste apparentate qualora questa sia superiore al 60 % .
buroc12 Alla lista o all' insieme di liste apparentante , che hanno conseguito il maggior numero di voti senza raggiungere il 40 % dei voti validi , sono attribuiti 13 seggi .
buroc12 5. Alla lista o all' insieme di liste apparentate che hanno riportato il maggior numero di voti , purché superiori al 40 % dei voti validi , è attribuito il 60 % dei seggi ovvero una percentuale pari a quella dei voti della lista o dell' insieme delle liste apparentate , quando questa sia superiore al 60 % .
buroc12 Alla lista o all' insieme di liste apparentate che hanno conseguito il maggior numero di voti senza raggiungere il quorum del 40 % dei voti validi , sono attribuiti 13 seggi .
buroc12 5. Alla lista o all' insieme di liste apparentate che hanno riportato il maggior numero di voti , purché superiori al 40 % dei voti validi , è attribuito il 60 % dei seggi ovvero una percentuale pari a quella dei voti della lista o dell' insieme delle liste apparentate , quando questa sia superiore al 60 % .
buroc12 Alla lista o all' insieme di liste apparentate che hanno conseguito il maggior numero di voti senza raggiungere il quorum del 40 % dei voti validi , sono attribuiti 13 seggi .
buroc12 6. I restanti seggi sono assegnati proporzionalmente alle altre liste o apparentamenti di liste con lo stesso sistema del quoziente naturale e dei più alti resti e , in caso di parità di resti , della cifra elettorale più alta .
buroc12 7. Se ad una lista spettano più posti di quanti sono i suoi candidati , i posti eccedenti sono distribuiti fra le altre liste o apparentamenti di liste secondo la procedura di cui ai commi precedenti " .
buroc12 6. I restanti seggi sono assegnati proporzionalmente alle altre liste o apparentamenti di liste con lo stesso sistema del quoziente naturale e dei più alti resti e , in caso di parità di resti , della cifra elettorale più alta .
buroc12 7. Se ad una lista spettano più posti di quanti sono i suoi candidati , i posti eccedenti sono distribuiti fra le altre liste o apparentamenti di liste secondo la procedura di cui ai commi precedenti " .
buroc12 4. L' Ufficio Centrale stabiliti così i due quorum accerta il raggiungimento del 40 % o del 60 % dei voti da parte delle liste o degli apparentamenti di lista concorrenti ovvero , in caso di non raggiungimento di tali quorum , quale lista o apparentamento di liste abbia conseguito il maggior numero dei voti validi .
buroc12 4. L' Ufficio Centrale stabiliti così i due quorum accerta il raggiungimento del 40 % o del 60 % dei voti da parte delle liste o degli apparentamenti di lista concorrenti ovvero , in caso di non raggiungimento di tali quorum , quale lista o apparentamento di liste abbia conseguito il maggior numero dei voti validi .
buroc12 Il riparto dei seggi tra le liste apparentate che hanno conseguito i quorum del 40 % o del 60 % o comunque la maggioranza dei voti , detratto quello destinato al candidato alla carica di Presidente del Consiglio Circoscrizionale , avviene con il sistema del quoziente naturale e dei più alti resti e , in caso di parità di resti , della cifra elettorale più alta .
buroc12 A ciascuna lista dell' apparentamento di lista che ha ottenuto i quorum del 40 % o del 60 % o comunque la maggioranza dei voti validi , sono attribuiti tanti seggi quante volte la sua cifra elettorale contiene il quoziente .
buroc12 Il riparto dei seggi tra le liste apparentate che hanno conseguito i quorum del 40 % o del 60 % o comunque la maggioranza dei voti , detratto quello destinato al candidato alla carica di Presidente del Consiglio Circoscrizionale , avviene con il sistema del quoziente naturale e dei più alti resti e , in caso di parità di resti , della cifra elettorale più alta .
buroc12 A ciascuna lista dell' apparentamento di liste che ha ottenuto i quorum del 40 % o del 60 % o comunque la maggioranza dei voti validi , sono attribuiti tanti seggi quante volte la sua cifra elettorale contiene il quoziente .
buroc12 A parità di quoziente , nelle cifre intere o decimali , il posto è attribuito alla lista o insieme di liste apparentate che ha ottenuto la maggiore cifra elettorale e , a parità di quest' ultima , per sorteggio .
buroc12 4. L' Ufficio Centrale stabiliti così i due quorum accerta il raggiungimento del 40 % o del 60 % dei voti da parte delle liste o degli apparentamenti di lista concorrenti ovvero , in caso di non raggiungimento di tali quorum , quale lista o apparentamento di liste abbia conseguito il maggior numero dei voti validi .
buroc12 4. L' Ufficio Centrale stabiliti così i due quorum accerta il raggiungimento del 40 % o del 60 % dei voti da parte delle liste o degli apparentamenti di lista concorrenti ovvero , in caso di non raggiungimento di tali quorum , quale lista o apparentamento di liste abbia conseguito il maggior numero dei voti validi .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto