• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 491 (833.6 per million)
buroc18 già delineata con il vigente piano regionale per la gestione dei rifiuti di cui ai decreti commissariali n. 41 / 01 e n. 296 / 02 , attraverso : - lo sviluppo delle attività di raccolta differenziata della frazione umida , da destinare agli impianti pubblici di compostaggio esistenti e in fase di realizzazione ovvero agli impianti definiti dalle Autorità di gestione ; - lo sviluppo del compostaggio domestico , soprattutto nelle aree montane regionali ; - l' entrata a regime dell' intero sistema impiantistico di trattamento dei rifiuti , individuato dal decreto commissariale 296 / 02 e dai successivi nn .
buroc29 360 nn .
buroc32 Del principio dell' abuso del diritto è stato , da ultimo , fatto frequente uso in materia tributaria , fondandolo sul riconoscimento dell' esistenza di un generale principio antielusivo ( v. per tutte S.U. 23.10.2008 , nn .
buroc36 NN .
buroc38 Il G. era dunque titolare dell' obbligo di garanzia , in relazione alla conservazione delle parti comuni ( tetto e sottotetto ) dello stabile di via T.T. nn .
econo34 In relazione al requisito delle valide ragioni economiche , il Comitato consultivo ha più volte chiarito ( pareri nn .
econo34 In particolare , il Comitato ha più volte evidenziato ( ad esempio , pareri nn .
stampa02 2113 del Codice civile in ordine alla decorrenza del termine per l' impugnazione di rinunce e transazioni che abbiano avuto ad oggetto diritti del prestatore di lavoro derivanti da disposizioni inderogabili della legge e dei contratti collettivi ( si vedano le sentenze della Corte Costituzionale n. 63 del 1966 , n. 143 del 1969 , n. 174 del 1972 , n. 127 del 1977 , n. 488 del 1991 , nn .
stampa02 49 , 206 e 232 del 1994 , nn .
artar01 Non una rivoluzione immediata iniettata nella società senza la diagnosi delle controindicazioni , bensì una sperimentazione che ha forse già chiari i traguardi e che , proprio per questo , ha la consapevolezza della necessità di essere portata gradualmente all' interno del tessuto societario .
artar01 Non è un caso che Lynn ci abbia mostrato architetture pensate e progettate per contesti reali .
artar01 Non sappiamo ancora come , quando e se ci riuscirà , e se le sue architetture saranno davvero l' incarnazione di questo " nuovo sentire " , ma è indubbio che stia lavorando in questa direzione , e ciò ne legittima la ricerca .
artar02 Non è la borsa dell' anno ma apprezziamo lo sforzo .
artar03 Non appaiono quadranti , numeri nè le classiche tre lancette ma un unico braccio meccanico pronto ad assumete le più svariate forme per indicarci l' ora in un modo assolutamente nuovo , che forse necessita di un pÒ di allenamento all' inizio !
artar05 Non troppo , insomma .
artar05 Non c'è un grave rischio di uniformità ?
artar05 Non so se è bene o male , ma è così .
artar05 Non conosco molto i nomi ...
artar05 Non del tutto ma può anche darsi .
artar05 Non andiamo mai sopra la tettoia , dove c'è il cosmo " .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto