• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 27 (45.8 per million)
econo34
indebito vantaggio fiscale , rinvenibile nel rinviare sine die a tassazione della plusvalenza
econo34
Il parere che si commenta è stato reso nella seduta del 9 maggio scorso in risposta
econo34
ammettere in società l' erede . Si legge nell' istanza che attualmente alcuni soci collaborano
econo34
mentre altri non prestano alcuna attività nelle due aziende alberghiere e hanno espresso
econo34
peso minore della partecipazione detenuta nella nuova società rispetto a quella originaria
econo34
distinti trova valide ragioni economiche nella necessità di " non compromettere la funzionalità
econo34
sotto il profilo finanziario e fiscale nel caso di liquidazione di quote sociali o
econo34
un comprovato vantaggio per la società nella riorganizzazione aziendale ( la gestione
econo34
Agenzia delle entrate in prima istanza nel ribadire che le operazioni societarie di
econo34
anche collegati tra loro , posti in essere nell' ambito di operazioni di riorganizzazione
econo34
conseguiti , pur rimanendo validi tra le parti e nei confronti di altri soggetti terzi . In
econo34
pongono in essere l' operazione - ovvero nella fattispecie in parola la società oggetto
econo34
trasparenza delle attività di gestione . Nella fattispecie in commento non si ravvisa
econo34
fattispecie in commento non si ravvisa , nell' operazione di scissione , la volontà di
econo34
uscire dalla compagine sociale , in quanto nell' istanza viene , infatti , sostenuto che
econo34
che " i soci C e B non prestano attività nelle due aziende alberghiere e hanno espresso
econo34
partecipazioni originariamente detenute nella scissa non avvenga con una mera sostituzione
econo34
rispetto a quella originariamente detenuta nella società scissa ) legittima la considerazione
econo34
quanto affermato , non si riesce a ravvisare nell' operazione descritta la volontà di perseguire
econo34
un comprovato vantaggio per la società nella riorganizzazione aziendale ( la gestione
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto