• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 20 (34.0 per million)
econo29 2 ) SINTESI Nel parere del luglio 1997 , la Commissione europea riteneva che la Slovacchia disponesse della capacità amministrativa e dell' infrastruttura necessarie per allinearsi a medio termine alle norme dell' Unione europea nel settore della giustizia e degli affari interni , ma che su vari aspetti la promessa del paese di introdurre le riforme necessarie dovesse trovare riscontri concreti : introduzione di un visto per i cittadini della Comunità degli Stati indipendenti , gestione del traffico frontaliero e controllo dei movimenti migratori , estradizione e lotta contro la criminalità organizzata e la corruzione .
econo29 La valutazione della Commissione nella relazione dell' ottobre 1999 era nel complesso più positiva rispetto alle precedenti .
econo29 Il sistema giudiziario nel suo complesso andava rafforzato , così come occorreva migliorare i controlli alle frontiere .
econo29 Venivano riscontrati progressi anche nel settore della cooperazione doganale e giudiziaria .
econo29 In generale , la Slovacchia aveva mantenuto il ritmo nel recepimento dell' acquis comunitario , ma restava da portare avanti con vigore la lotta contro la criminalità organizzata .
econo29 Il trattato di Amsterdam , entrato in vigore il 1° maggio 1999 , ha incluso tali questioni nel trattato CE ( articoli da 61 a 69 ) , prevedendo però un periodo transitorio di cinque anni per l' applicazione integrale delle procedure comunitarie .
econo29 Alcuni Stati membri applicano già norme comuni in questi settori grazie agli accordi di Schengen , il primo dei quali è stato firmato nel 1985. Questi accordi intergovernativi sono stati integrati nel quadro legislativo dell' Unione europea ( UE ) in forza dell' entrata in vigore del trattato di Amsterdam e fanno ormai parte dell ' " acquis " comunitario che i paesi candidati dovranno recepire .
econo29 Alcuni Stati membri applicano già norme comuni in questi settori grazie agli accordi di Schengen , il primo dei quali è stato firmato nel 1985. Questi accordi intergovernativi sono stati integrati nel quadro legislativo dell' Unione europea ( UE ) in forza dell' entrata in vigore del trattato di Amsterdam e fanno ormai parte dell ' " acquis " comunitario che i paesi candidati dovranno recepire .
econo29 Nel 1997 la Slovacchia aveva dichiarato di volersi conformare alle disposizioni degli accordi di Schengen e ha chiesto lo statuto di " osservatore " all' interno di tale organizzazione nel febbraio '97 .
econo29 La politica d' immigrazione Questione d' interesse comune a seguito del trattato di Maastricht e rientrante nell' ambito della cooperazione intergovernativa nel settore degli affari interni , non esiste ancora concretamente come politica europea .
econo29 Tuttavia , l' adozione di misure specifiche in questo settore è prevista dal piano d' azione del 3 dicembre 1998. La cooperazione giudiziaria in materia civile Poche misure sono state adottate in questo settore , nel quale l' UE può agire a seguito del trattato di Maastricht .
econo29 Cooperazione di polizia , doganale e giudiziaria in materia penale L ' " acquis " in questi settori deriva principalmente dal quadro di cooperazione definito nel titolo VI del trattato sull' Unione europea o " terzo pilastro " .
econo29 Rimangono in vigore le stesse procedure intergovernative stabilite dal trattato di Maastricht nel 1993. L ' " acquis " relativo alla giustizia e agli affari interni presuppone un elevato livello di cooperazione pratica fra le amministrazioni nonché l' elaborazione di normative e la loro effettiva applicazione .
econo29 L' accordo europeo di associazione e il Libro bianco sui paesi dell' Europa centrale e orientale e il mercato interno L' accordo europeo d' associazione con la Slovacchia contiene disposizioni relative alla cooperazione nel campo della lotta contro la tossicodipendenza e il riciclaggio di proventi illeciti .
econo29 In materia di asilo , nel luglio 2001 è stato creato un centro di documentazione specializzato nella raccolta e analisi delle informazioni sui paesi d' origine .
econo29 Nel giugno 2002 è stata adottata una nuova legge sul diritto d' asilo che deve entrare in vigore nel gennaio 2003 e introduce nuove norme sul principio del non respingimento ( non-refoulement ) , precisa la procedura di domanda d' asilo e contiene nuove definizioni relative al concetto di " paese terzo sicuro " .
econo29 Una nuova legge , entrata in vigore nel settembre 2002 , impone che siano soppressi tutti i conti anonimi esistenti fra il gennaio 2004 e il gennaio 2007 al più tardi .
econo29 È stato istituito l' Osservatorio nazionale delle droghe quale referente nazionale del sistema informativo sulle droghe nel quadro della rete europea d' informazione sulle droghe e le tossicodipendenze ( Reitox ) .
econo29 Sul fronte della cooperazione giudiziaria , nel giugno 2001 è stata modificata la legge sull' estradizione .
econo29 È stata adottata la riforma del codice di procedura penale , che prevede nuove disposizioni sull' assistenza giudiziaria internazionale , completando così l' allineamento della legislazione slovacca sull' acquis nel settore della cooperazione giudiziaria in materia penale .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto