• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 27 (45.8 per million)
buroc14
A. va considerato un soggetto debole , nel senso che permane la sua attuale incapacità
buroc14
legge : l' art . 404 cod . civ infatti , nel disporre che la persona può essere assistita
buroc14
di una menomazione fisica o psichica , nell' impossibilità , anche temporanea , di provvedere
buroc14
ritardo intellettivo del ragazzo ; che A. s , nel corso degli anni aveva conseguito effettivi
buroc14
minorenni n. 5 / 2004 dd 27 aprile 2004 nei confronti di Y A. s nato in Brasile il
buroc14
dolce e affettuosa , che manifesta anche nei confronti degli adulti e con gli educatori
buroc14
prive in tutto o in parte di autonomia nell' espletamento delle funzioni della vita
buroc14
protezione della persona , ma addirittura ( come nel caso in esame ) può inibire o mortificare
buroc14
sezione civile riunito in camera di consiglio nelle persone di : Dott . Paolo SCEUSA Presidente
buroc14
magazziniere . Certamente permangono difficoltà nell' area della comunicazione sia verbale che
buroc14
crescendo sensibilmente le sue facoltà nella comunicazione verbale ( sta imparando a
buroc14
inefficace perché in concreto non gestibile nei tempi e modi previsti dal legislatore )
buroc14
dei servizi sanitari e sociali impegnati nella cura e assistenza della persona , l' obbligo
buroc14
borse lavori o a progetti di inserimento nell' ambiente lavorativo , e può farlo , allo
buroc14
revoca dell' interdizione promossa da ZZZ KK nei confronti di Y A. s così provvede : revoca
buroc14
relazione e della socialità . Infatti si legge nella relazione della dott . ssa Gasperi dd 15
buroc14
acquisendo capacità di muovere il pensiero nel campo dell' astrazione ) : i progressi
buroc14
di essere capace di relazioni proficue nel contesto dei suoi pari e di partecipare
buroc14
di Trieste definitivamente pronunciando nella causa di revoca dell' interdizione promossa
buroc14
civ . ) ; L' istituto quindi si propone nell' ordinamento come lo strumento ordinario
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto