• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 64 (108.7 per million)
artmu06
in maniera più netta . Ad uno ad uno , nei 10 anni che precedettero la sua conversione
artmu06
. Così come l' opera italiana era sorta nel 1600 dall' introduzione del recitativo
artmu06
dopo il devastante successo che conseguì nel 1647 l' ORFEO di Luigi Rossi : si pensi
artmu06
osservare che quando Lully giunse a corte nel 1652 , erano di moda i divertimenti a carattere
artmu06
italiano , che ella stava allora studiando . Nel 1652 , Lully venne impiegato come cameriere
artmu06
distingua da questi . Fra i balletti figura nel 1656 , PSYCHE di cui Lully riprenderà per
artmu06
di tutto compositore italiano , però già nel 1658 , nel balletto di ALCIDIANE , egli
artmu06
il celebre tipo di Ouverture Françoise . Nel 1659 , nel balletto LA RAILLERIE , egli
artmu06
cardinale Mazzarino aveva fatto venire a Parigi nel 1660. Dal 1661 Lully si farà chiamare Monsieur
artmu06
balletto LES SAISONS , scritto con Benserade nel 1661 , non soltanto i pezzi italiani si
artmu06
nominato sovrintendente della musica del re . Nel 1662 si unisce in matrimonio con la figlia
artmu06
denaro e la potenza che esso può dare . Nel 1670 dopo aver accumulato una notevole
artmu06
alla comicità di cui ancora fa sfoggio nel 1670 nella scena turca del BOURGEOIS GENTILHOMME
artmu06
variò il suo atteggiamento , tanto che , nel 1671 , in occasione degli inconsulti atti
artmu06
lavoro in comune di Lully e Molière fu , nel 1671 , PSYCHE , alla quale collaborarono
artmu06
realizza un piano di preludio , che Cambert nel 1671 adatterà all' opera di POMONE , e
artmu06
anche Quinault , La Fontaine e Corneille . Nel 1672 la faccenda del privilegio per l'
artmu06
a cui impone una disciplina inusitata . Nel 1672 si verifica una svolta brusca nella
artmu06
e venne sostituito da Thomas Corneille nel 1678 e salvo nel 1679 , e nel caso delle
artmu06
sostituito da Thomas Corneille nel 1678 e salvo nel 1679 , e nel caso delle due ultime opere
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto