• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 43 (73.0 per million)
artmu02
compositori successivi come Mozart e Haydn , che nel 1791 lo proclamò " il maestro di tutti
artmu02
di una massiccia divulgazione , iniziata nel 1802 dal capostipite dei suoi biografi
artmu02
della Matthauspassion , avvenuta a Berlino nel 1829. Và detto che la nascente coscienza
artmu02
alla scrittura polifonica , ma innovatore nell' adozione di forme moderne , come la forma
artmu02
fossero dipinte con il pennello fitto usato negli affreschi ; l' inclinazione di Bach per
artmu02
Handel una repulsione caratteriale , anche negli anni giovanili della formazione ad Halle
artmu02
musicale " , che tanto vengono apprezzate nell' arte bachiana dai musicisti e musicologi
artmu02
supera Bach , così come Bach supera Handel nella coerenza contrappuntistica . La libera
artmu02
ampiamente e rivelano un netto contrasto nel disegno melodico . Handel eccelle in motivi
artmu02
polifonia corale a una norma strumentale . Nella flessibilità del linguaggio corale , Handel
artmu02
condivide il conservatorismo italiano e nella forma non va più in là di Corelli , anche
artmu02
sono le ragioni di un simile cambiamento nel gusto del pubblico e dei musicologi ? Perché
artmu02
incrollabili convinzioni , nei principi e nelle idee delle tradizioni , Bach viene particolarmente
artmu02
possono che vedere nel profondo Bach , nell' introspettivo Bach , il portabandiera delle
artmu02
mondano , cominciò e concluse il suo cursus nei limiti della Germania centrale . Nel loro
artmu02
improvvisazione di Handel si manifesta nelle linee melodiche impetuose , disegnate con
artmu02
fine drammatico , come si può osservare nelle linee rapidamente mutevoli della sua scrittura
artmu02
, che non portò innovazioni sostanziali nel linguaggio musicale del suo tempo , ma
artmu02
viene naturale contrapporli . Sappiamo che nella loro epoca , Handel è stato enormemente
artmu02
cursus nei limiti della Germania centrale . Nel loro fascino , entrambi i compositori sono
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto