• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 38 (64.5 per million)
artfg01
scrivere di Segantini , un altro scomparso negli ultimi tempi : Filippo Palizzi , poiché
artfg01
sua ; al punto da provocare a tutta prima negli osservatori anche più intelligenti e meglio
artfg01
dell' iperbole , ove , a chi lo avvicinò negli ultimi anni , egli parve considerare e
artfg01
espressione al riguardo del primo : " E nei suoi paesi , non un sasso , non una ruga
artfg01
quelle sfumature particolari che commuovono nei quadri passati . Mi sembra che si creda
artfg01
impronta di abilità che si vuole ostentare nei quadri . Aveva ragione Segantini di dire
artfg01
sterminati . Li pretendono e li stabiliscono nei punti dovuti . Ne fissano le proporzioni
artfg01
meno assimilati , sicché si alterassero nel suo pensiero le proporzioni del vero intellettuale
artfg01
parte propizie , perché giovavano a sedare nel suo cervello la battaglia delle idee che
artfg01
separano da noi , eppure s'impongono , entrano nel dipinto con tutta la loro densità e con
artfg01
quadri moderni che esprimano modernamente ( nel senso più assoluto ) il cadere d' una foglia
artfg01
ghiacciaio e il bosco , si spande e grandeggia nel deserto infinito . Questo dolore non porta
artfg01
Trovo giustissimo ... perché lo provo io nel mio piccolo ... l' effetto che in Segantini
artfg01
riguarda la poca sorveglianza ch'egli metteva nel suo lavoro , sia anche per quel miscuglio
artfg01
documentata sua ) quello che vedeva , e nel suo linguaggio d' uomo di forza e di parola
artfg01
perenne . E poiché la natura consiste anche nel suo eguale sopravvivere , nella sua stabilità
artfg01
della Vita agricola sotto il buon governo nel Palazzo di Siena , tutto a dossi colline
artfg01
rupi , sospesi in un perenne meriggio , nel quale l' ombra a pie della figura scivola
artfg01
essenziale ; prima che la visione gli sconfini nel panoramico , e che dalla natura , quasi
artfg01
tale predisposizione non si riflettesse nell' opera sua ; al punto da provocare a tutta
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto