• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 29 (49.2 per million)
econo26 L' Aquila ( -8,0 % ) ha risentito di un calo generalizzato ma particolarmente consistente nell' industria ( -20,7 % ) .
econo26 Pescara e Chieti sono state caratterizzate da un andamento positivo nel solo settore agricolo .
econo26 I settori produttivi Nel 2009 le imprese attive in Abruzzo sono state 132.460 , 100.000 se si escludono quelle operanti nell' agricoltura e nella pesca .
econo26 Tutti i settori del manifatturiero , pari complessivamente all' 11 % del totale , hanno mostrato nel 2009 una dinamica negativa con l' eccezione della meccanica .
econo26 A seguito delle straordinarie necessità emerse a causa del terremoto del 6 aprile , nell' area del cratere il numero di imprese edili iscritte si è triplicato , prevalentemente ditte individuali .
econo26 Il 2009 ha fatto registrare un decremento del 12 % delle presenze turistiche ( -9,3 % alberghiere , -17,5 % extra-alberghiere ) che ha interessato principalmente le province di Teramo e Pescara nelle quali molti esercizi hanno dovuto rinunciare alla clientela perché interamente occupati dalla popolazione terremotata .
econo26 Pur nel generale quadro negativo determinato dagli effetti che la crisi economica mondiale ha avuto sugli scambi internazionali in tutto il mondo , compresi quelli dei Paesi emergenti e in via di sviluppo , l' export regionale conferma di perdere terreno nei mercati tradizionali e mostra una maggiore capacità di tenuta in quelli di più recente penetrazione .
econo26 Pur nel generale quadro negativo determinato dagli effetti che la crisi economica mondiale ha avuto sugli scambi internazionali in tutto il mondo , compresi quelli dei Paesi emergenti e in via di sviluppo , l' export regionale conferma di perdere terreno nei mercati tradizionali e mostra una maggiore capacità di tenuta in quelli di più recente penetrazione .
econo26 La flessione interessa tutti i settori ed assume connotazioni drammatiche nel comparto dei mezzi di trasporto ( -50 % ) il cui peso sul totale dell' export regionale è sceso nell' ultimo anno da quasi il 40 % a poco più del 30 % .
econo26 La flessione interessa tutti i settori ed assume connotazioni drammatiche nel comparto dei mezzi di trasporto ( -50 % ) il cui peso sul totale dell' export regionale è sceso nell' ultimo anno da quasi il 40 % a poco più del 30 % .
econo26 Gli imprenditori regionali investono principalmente in imprese europee che operano nel campo del commercio all' ingrosso ; gli stranieri , prevalentemente europei , che investono in Abruzzo lo fanno nella maggior parte dei casi nel settore manifatturiero .
econo26 Gli imprenditori regionali investono principalmente in imprese europee che operano nel campo del commercio all' ingrosso ; gli stranieri , prevalentemente europei , che investono in Abruzzo lo fanno nella maggior parte dei casi nel settore manifatturiero .
econo26 Il tasso di disoccupazione ha rafforzato la tendenza al rialzo , già mostrata nel corso del 2008 , passando dal 6,6 % dell' anno precedente all' 8,1 % del 2009 ( da 6,7 % a 7,8 % i valori nazionali ) .
econo26 Riflettendo sul rapporto tra tasso di disoccupazione e inattività si osserva che , mentre negli ultimi anni la contrazione del tasso di disoccupazione è stata accompagnata da un incremento dell' area dell' inattività , nel 2009 si registra il contestuale aumento della disoccupazione e della inattività .
econo26 Riflettendo sul rapporto tra tasso di disoccupazione e inattività si osserva che , mentre negli ultimi anni la contrazione del tasso di disoccupazione è stata accompagnata da un incremento dell' area dell' inattività , nel 2009 si registra il contestuale aumento della disoccupazione e della inattività .
econo26 Per quanto riguarda le famiglie , il numero medio di componenti tende a scendere con il passare del tempo e si stabilizza nel 2008 su 2,5 persone , valore superiore a quello del Nord e del Centro e inferiore a rispetto al Mezzogiorno .
econo26 Secondo le proiezioni demografiche al 2020 elaborate dal CRESA a livello comunale e organizzate per Sistema Locale del Lavoro , la popolazione regionale crescerà del 3,1 % , con una incremento assai diversificato nelle quattro province ( Pescara : 7,4 % , L' Aquila : 3,1 % , Chieti : 1,8 % , Teramo : 0,5 % ) .
econo26 La salute Gli ultimi dati Istat disponibili nell' arco di tempo 2005-2008 fanno registrare in Abruzzo una incidenza superiore alla media italiana delle malattie croniche gravi , in particolar modo diabete , malattie cardiovascolari e respiratorie e demenze senili , del consumo di farmaci antipsicotici ( in continua crescita a differenza di quanto avviene a livello nazionale ) , delle disabilità , di determinati comportamenti e condizioni a rischio , quali sovrappeso , obesità e consumo di cannabis , della gravità degli incidenti stradali e degli infortuni sul lavoro .
econo26 Per quanto riguarda il rapporto tra le donne e la maternità sotto il profilo della salute , maggiore rispetto alla media nazionale è la percentuale di parti in strutture sanitarie nelle quali il volume di attività non è ritenuto sufficiente a garantire uno standard qualitativo accettabile ( meno di 500 parti l' anno ) e del ricorso al taglio cesareo .
econo26 Criminalità e sicurezza In Abruzzo nel 2008 sono stati denunciate 51.368 violazioni di norme penali per le quali è prevista una pena detentiva , pecuniaria o accessoria .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto