• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 34 (57.7 per million)
artmu09 Gli anni 1739 / 1740 furono un periodo difficile per Handel a causa di alcune vicissitudini finanziarie che finirono per compromettere la sua attività nel campo dell' opera italiana .
artmu09 Già nel fatto che siano titolati come Opera Sesta , si manifesta l' omaggio all' omonima , leggendaria , raccolta del maestro italiano uscita postuma nel 1714 , dodici concerti che furono particolarmente amati dagli inglesi , pubblico piuttosto conservatore .
artmu09 Già nel fatto che siano titolati come Opera Sesta , si manifesta l' omaggio all' omonima , leggendaria , raccolta del maestro italiano uscita postuma nel 1714 , dodici concerti che furono particolarmente amati dagli inglesi , pubblico piuttosto conservatore .
artmu09 A rigor di cronaca si riportano più avanti i singoli movimenti che alcuni studiosi avrebbero individuato come ispirati da due raccolte per clavicembalo : i Componimenti Musicali pubblicati nel luglio 1739 da Gottlieb Muffat e la celebre raccolta di sonate di Domenico Scarlatti conosciuta col nome di Essercizi per gravicembalo , pubblicata l' anno prima a Londra .
artmu09 Cecilia's Day , terminata alcuni giorni prima che iniziasse il primo concerto ; l' opera lmeneo , che all' epoca non era ancora finita , e i concerti per organo HWV 295 e 296a , completati rispettivamente nel marzo e nell' aprile 1739. Walsh pubblicò queste opere come Handel li concepì all' origine : dei concerti grossi per archi e continuo , che , nella tradizione di Corelli , esigevano due violini ed un violoncello a solo in opposizione al tutti .
artmu09 Cecilia's Day , terminata alcuni giorni prima che iniziasse il primo concerto ; l' opera lmeneo , che all' epoca non era ancora finita , e i concerti per organo HWV 295 e 296a , completati rispettivamente nel marzo e nell' aprile 1739. Walsh pubblicò queste opere come Handel li concepì all' origine : dei concerti grossi per archi e continuo , che , nella tradizione di Corelli , esigevano due violini ed un violoncello a solo in opposizione al tutti .
artmu09 V'è da notare che in seguito Handel aggiunse delle parti per oboe a quattro concerti , i numeri 1 , 2 , 5 e 6. Ma il fatto che nell' insieme gli oboi raddoppino solamente i violini , senza interventi solistici , fa capire che Handel non volesse certo cambiare il concetto originale di queste opere in quanto concerti per archi nella tradizione corelliana .
artmu09 Semplicemente aggiunse le parti per oboe in modo da utilizzare quei concerti negli intervalli degli oratori , dove gli strumenti a fiato erano già disponibili .
artmu09 " Le parti dei violini sono sempre trattate come nella sonata a tre ; esse hanno uguale importanza , si incrociano l' un l' altra e il secondo violino emerge spesso rispetto al primo .
artmu09 Il carattere di " modernità " risulta evidente nella tendenza al sinfonico , nella costituzione dei crescendo , nella dinamica sorprendente , nelle trovate drammatiche e nelle interruzioni .
artmu09 Il carattere di " modernità " risulta evidente nella tendenza al sinfonico , nella costituzione dei crescendo , nella dinamica sorprendente , nelle trovate drammatiche e nelle interruzioni .
artmu09 Il carattere di " modernità " risulta evidente nella tendenza al sinfonico , nella costituzione dei crescendo , nella dinamica sorprendente , nelle trovate drammatiche e nelle interruzioni .
artmu09 Il carattere di " modernità " risulta evidente nella tendenza al sinfonico , nella costituzione dei crescendo , nella dinamica sorprendente , nelle trovate drammatiche e nelle interruzioni .
artmu09 Il carattere di " modernità " risulta evidente nella tendenza al sinfonico , nella costituzione dei crescendo , nella dinamica sorprendente , nelle trovate drammatiche e nelle interruzioni .
artmu09 Dai primi movimenti del quarto e sesto concerto , Larghetto affetuoso , si evince che Handel conosceva il nuovo stile galante che andava affermandosi sul continente , ma non l' abbracciò che marginalmente - n.d.r. Tuttavia l' aspetto più insolito di questi concerti , aspetto né moderno né conservatore ma semplicemente handeliano , consiste nella libertà di improvvisazione nell' ambito di principi stabiliti per quel genere .
artmu09 Questa varietà fantastica , che sembra indicare una ghirlanda casuale di movimenti costretti in un' unica serie , trasse in inganno molti critici che non furono capaci di apprezzare questa orgia di fantasia , la libertà , il capriccio , l' enorme gusto , lo slancio , la capacità creativa e l' eccitazione crescente che intervennero nella stesura di questi concerti .
artmu09 La regola di far discendere le tonalità secondarie dalla tonalità principale del primo movimento è tipicamente corelliana , mentre l' idea di far coprire ai dodici concerti l' intera gamma diatonica che parte dal do maggiore è , per Handel , del tutto inusuale non ripeterà la tonalità che una sola volta : il fa maggiore nei concerti 2 e 9 - n.d.r. Di fronte a simili arditezze tonali , che molti hanno scambiato per ingenuità e scarsa conoscenza delle regole armoniche , c'è una grande capacità di concentrazione melodica .
artmu09 Certo , come accade anche nelle Suites per clavicembalo , alcune fughe non conservano fino in fondo , con rigore bachiano , tutte le voci messe in campo .
artmu09 " La fuga " , scrive Young , " non era certo la specialità di Handel , ma nello stile fugato non aveva rivali " .
artmu09 L' Allegro finale svanisce poco dopo una fuga veloce ed energica nella quale i bei risultati tecnici sono ottenuti con disinvoltura .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto