• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 24 (40.7 per million)
econo36
degli italiani si trovano in prevalenza nei comuni della provincia di Torino ( 57 %
econo36
di appropriazione dell' altro consiste nell' italianizzazione del nome : Mahmoud diventa
econo36
1.670 presenze ( su 5.570 italiani ) , nel 2009 oltre un banco su quattro è stato
econo36
nota del bravo venditore , specialmente nei mercati rionali . Tra clienti italiani
econo36
sembra generalizzabile a questo settore nel suo complesso , è la scarsa coesione tra
econo36
posizione intermedia , con pochi banchi nel settore alimentare e una penetrazione più
econo36
e statistiche della presenza straniera nei mercati rionali , aggiungendo anche un'
econo36
immigrati è meno numerosa e più fiduciosa nel futuro . L' elemento che accomuna i tre
econo36
1.670 gli imprenditori stranieri attivi nel commercio ambulante , e il loro contributo
econo36
% ( da 6.521 a 5.570 ) ; gli stranieri nello stesso periodo sono passati da 70 unità
econo36
crescita le seconde , avvalora l' ipotesi che nei mercati stia avvenendo un processo di successione
econo36
componente straniera . La presenza di italiani nel settore dell' ambulantato , infatti dal
econo36
sono poi anche compratori , soprattutto nei quartieri multietnici . Così per i commercianti
econo36
innocui che mentre tracciano dei confini nello stesso tempo li scavalcano e li sovvertono
econo36
individuali con titolare italiano , che nel 2009 segnano una contrazione del -0,8 %
econo36
tollerare condizioni di lavoro gravose . Così nel tempo , a Torino come altrove , ai commercianti
econo36
passati da 70 unità a 1670. Nel frattempo nel 2009 le nuove iscrizioni straniere ( 454
econo36
liberalizzazione del settore . Gli immigrati nei mercati sono poi anche compratori , soprattutto
econo36
qualità delle merci e del servizio di vendita nei mercati . Fenomeno che viene collegato
econo36
Commercianti stranieri e clientela multietnica nei mercati urbani . L' indagine ha analizzato
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto