• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 42 (71.3 per million)
econo30
riduzione delle unità avviate o completate nei primi nove mesi del 2009 rispetto allo
econo30
primi nove mesi dell' anno ( 33 per cento nella medesima indagine condotta nel 2008 ) .
econo30
integrazione guadagni sul monte ore lavorate nell' industria . Il tasso di crescita del credito
econo30
edilizia privata si sarebbe concentrata nel comparto delle nuove abitazioni , con una
econo30
pluriennali . L' occupazione si è ridotta più che nella media nazionale e nel Mezzogiorno , ed
econo30
salito al 12,3 per cento ( 12 per cento nel Mezzogiorno , 7,4 per cento a livello nazionale
econo30
peggioramento della congiuntura in Puglia nel primo semestre del 2009 , nei mesi estivi
econo30
accompagnata una maggiore eterogeneità nelle condizioni praticate alle varie categorie
econo30
, 7,4 per cento a livello nazionale ) . Nei primi otto mesi dell' anno le ore autorizzate
econo30
paesi dell' area dell' euro è diminuita nel complesso di 3 punti percentuali , al 45,5
econo30
siderurgici ha comportato una sensibile modifica nella quota di alcuni paesi . Il sostanziale
econo30
per cento , a fronte di una contrazione nella media L' offerta di lavoro femminile ha
econo30
a quello nazionale ( 8,7 per cento ) . Nel primo semestre dell' anno il mercato immobiliare
econo30
cento nella medesima indagine condotta nel 2008 ) . Il calo ha riguardato i principali
econo30
circa l' 11 per cento dell' occupazione nell' industria in senso stretto , dal 4 per
econo30
ridotta più che nella media nazionale e nel Mezzogiorno , ed è aumentata a oltre il
econo30
ha segnalato una flessione del fatturato nei primi nove mesi dell' anno ( 33 per cento
econo30
rispettivamente del 4,2 e 0,3 per cento . Nel primo semestre del 2009 si è registrata
econo30
fine 2008 ) . Secondo i dati dell' ANFIA nel periodo gennaiosettembre le immatricolazioni
econo30
solo il 5 per cento l' avrebbe ampliata . Nei primi mesi del 2009 l' attività di investimento
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto