• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 125 (212.2 per million)
econo03
aumento già dalla fine dello scorso anno , nel mese di aprile ha registrato una flessione
econo03
prossimo al 3 per cento . In Giappone , nel primo trimestre , il prodotto è cresciuto
econo03
internazionale e l' Italia Negli Stati Uniti , nel primo trimestre di quest' anno il prodotto
econo03
criterio della " legislazione vigente " . Nel quadro programmatico , a seguito degli
econo03
attività nella seconda metà dell' anno . Nella media del 2002 il prodotto dovrebbe aumentare
econo03
l' indennità di vacanza contrattuale . Nel biennio 2005-06 l' indebitamento netto
econo03
dell' euro nei confronti del dollaro . Negli ultimi mesi l' inflazione ha registrato
econo03
è stato pari a 30,6 miliardi di euro . Nel sistema tributario italiano questa imposta
econo03
indebitamento netto della contabilità nazionale . Nella seconda parte del 2001 lo squilibrio dei
econo03
dimezzato rispetto all' anno precedente . Nei primi cinque mesi del 2002 il fabbisogno
econo03
spesa primaria in rapporto al prodotto . Nel quadro programmatico a seguito degli interventi
econo03
programmata in 3,8 punti del prodotto . Nel 2002 la pressione fiscale rimarrebbe sostanzialmente
econo03
conto capitale nella misura programmata . Nel comparto pensionistico occorre far leva
econo03
produzione è proseguito nel secondo trimestre . Nelle economie di nuova industrializzazione e
econo03
cento del prodotto nel 2003 e nello 0,3 nel 2004. Nel 2005 e nel 2006 si registrerebbero
econo03
percentuali del prodotto nel 2003 e a 0,5 nel 2006. Valutazione del programma La politica
econo03
per cento del prodotto nel 2000 all' 1,1 nel 2001. Il rapporto tra il debito e il prodotto
econo03
prodotto stimato per l' anno in corso all' 1,6 nel 2003 e al 2,3 nel 2004. Il peggioramento
econo03
anno in corso all' 1,6 nel 2003 e al 2,3 nel 2004. Il peggioramento del saldo nel biennio
econo03
per cento del prodotto nel 2001 al 2,8 nel 2002 , per poi rimanere sostanzialmente
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto