• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 28 (47.5 per million)
buroc28
di sicurezza delle popolazioni insediate nella valle , la tutela delle fasce fluviali
buroc28
interconnesse e hanno da tempo assunto nell' area torinese una dimensione critica ,
buroc28
. n. 152 / 1999 ( abrogati e confluiti nel D.Lgs . 152 / 2006 ) : il decreto legislativo
buroc28
orientare le scelte e a mettere ordine nel territorio attraverso una proposta complessiva
buroc28
di una politica integrata di intervento nel settore della difesa del suolo , della
buroc28
paesaggio " distintamente riconosciuti nel territorio regionale . Il Piano d' Area
buroc28
metodologico e di orientamento strategico nell' ambito del quale è stato messo a punto
buroc28
regionale . Il Piano d' Area del Po nasce , nella sua articolazione , dal Progetto Territoriale
buroc28
destinata ad occupare un posto centrale nelle politiche per lo sviluppo sostenibile ,
buroc28
183 / 89 ha previsto una certa gradualità nella formazione del piano stesso e la facoltà
buroc28
diversi ambiti territoriali e più efficaci nei confronti di problemi urgenti e prioritari
buroc28
della Regione e della sua competitività nelle reti di relazioni che si allargano a scala
buroc28
istituzionale e partecipato , iniziato nel 2004 , ha visto il coinvolgimento delle
buroc28
essere finanziati con queste prime risorse . Nel complesso contesto di riferimento sopra
buroc28
abrogata e i cui contenuti sono confluiti nel D.Lgs . 152 / 2006 ) . Vista la molteplicità
buroc28
disposizione . Il Progetto Corona Verde , avviato nel 1997 dalla Regione Piemonte , si pone come
buroc28
relazioni e i rapporti tra Contratto di Fiume nel contesto piemontese e strumenti vigenti
buroc28
ecologici alla scala di distretto idrografico . Nel Piano di Gestione idrografico sono contenute
buroc28
intende costituire il volano per l' avvio nella regione fluviale del Po di una politica
buroc28
particolare il Parco Fluviale del Po Torinese nel 1995 , il Piano d' Area del Sistema delle
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto