• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 43 (73.0 per million)
artmu09 E una delle rare occasioni nelle quali Handel accetta di manifestare in musica l' aspetto più vigoroso del proprio umorismo .
artmu09 Il carattere di " modernità " risulta evidente nella tendenza al sinfonico , nella costituzione dei crescendo , nella dinamica sorprendente , nelle trovate drammatiche e nelle interruzioni .
artmu09 Se è così , la ragione sta forse nella loro audacia troppo progredita per i tempi .
artmu09 Certo , come accade anche nelle Suites per clavicembalo , alcune fughe non conservano fino in fondo , con rigore bachiano , tutte le voci messe in campo .
artmu09 Il carattere di " modernità " risulta evidente nella tendenza al sinfonico , nella costituzione dei crescendo , nella dinamica sorprendente , nelle trovate drammatiche e nelle interruzioni .
artmu09 Il concerto si chiude con una breve Allegro simile al minuetto presente nell' Ode per il giorno di San Cecilia che Handel aveva appena terminato .
artmu09 6 mostrano ben altra novità nell' articolazione del linguaggio musicale handeliano .
artmu09 V'è da notare che in seguito Handel aggiunse delle parti per oboe a quattro concerti , i numeri 1 , 2 , 5 e 6. Ma il fatto che nell' insieme gli oboi raddoppino solamente i violini , senza interventi solistici , fa capire che Handel non volesse certo cambiare il concetto originale di queste opere in quanto concerti per archi nella tradizione corelliana .
artmu09 La Musette che segue esprime tenera serenità e ha il fascino della musica popolare napoletana , ma ancora una volta Handel sfida qualsiasi tradizione : la sezione iniziale secondo Schering sarebbe tratta da Leo , ma certamente nella prima metà del Settecento nessuno sarebbe stato capace di trarre da quel materiale un pezzo di tale straordinaria fantasia .
artmu09 Il concerto si chiude con un Minuetto , anch'esso presente nell' Ode .
artmu09 Cecilia's Day , terminata alcuni giorni prima che iniziasse il primo concerto ; l' opera lmeneo , che all' epoca non era ancora finita , e i concerti per organo HWV 295 e 296a , completati rispettivamente nel marzo e nell' aprile 1739. Walsh pubblicò queste opere come Handel li concepì all' origine : dei concerti grossi per archi e continuo , che , nella tradizione di Corelli , esigevano due violini ed un violoncello a solo in opposizione al tutti .
artmu09 Il movimento finale è altrettanto drammatico e consiste in una fuga che non ha l' uguale nei vari trattati .
artmu09 L ' Allegro finale è molto più tranquillo , ma mostra ancora le tracce di contrasto nelle vigorose terzine opposte al tema squadrato del motivo di minuetto che conclude questo concerto composto da un arcobaleno di forme , temi e atmosfere .
artmu09 Si tratta di un pezzo drammatico , pieno di cadenze d' inganno a sorpresa , che , pare , sia una trasposizione del primo brano di una Pièces de clavecin di Johann Mattheson : Handel nel rielaborarla , naturalmente , l' ha migliorata ...
artmu09 " La fuga " , scrive Young , " non era certo la specialità di Handel , ma nello stile fugato non aveva rivali " .
artmu09 " Le parti dei violini sono sempre trattate come nella sonata a tre ; esse hanno uguale importanza , si incrociano l' un l' altra e il secondo violino emerge spesso rispetto al primo .
artmu09 A rigor di cronaca si riportano più avanti i singoli movimenti che alcuni studiosi avrebbero individuato come ispirati da due raccolte per clavicembalo : i Componimenti Musicali pubblicati nel luglio 1739 da Gottlieb Muffat e la celebre raccolta di sonate di Domenico Scarlatti conosciuta col nome di Essercizi per gravicembalo , pubblicata l' anno prima a Londra .
artmu09 L' atteggiamento " conservatore " si manifesta nell' osservanza di parecchie regole dettate da Corelli : tutti i 12 concerti iniziano con un movimento moderato , seguendo l' antica pratica dei concerti " da chiesa " scritti per le feste solenni , come per simboleggiare la dignità dell' occasione .
artmu09 La vigorosa vena " sinfonica " handeliana ricompare nell' ultimo movimento , una Hornipipe .
artmu09 Semplicemente aggiunse le parti per oboe in modo da utilizzare quei concerti negli intervalli degli oratori , dove gli strumenti a fiato erano già disponibili .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto