• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 55 (93.4 per million)
artmu08
preparò due opere ed un oratorio da eseguirsi nel '37 . L' imperatrice Maria Teresa , nel
artmu08
primi lavori drammatici , scritti a Bologna nel 1687 e a Roma nel 1692 , contengono brevi
artmu08
doppio coro che furono stampate come op . 7 nel 1688. Rinunciò al suo incarico nel 1689
artmu08
. 7 nel 1688. Rinunciò al suo incarico nel 1689 , forse per andare a Milano , dove
artmu08
drammatici , scritti a Bologna nel 1687 e a Roma nel 1692 , contengono brevi arie , principalmente
artmu08
Mantova , Piacenza , Venezia e Messina , nel 1698 ; Firenze , Ferrara e Verona , nel
artmu08
nel 1698 ; Firenze , Ferrara e Verona , nel 1699 ; Genova e probabilmente Siena , nel
artmu08
nel 1699 ; Genova e probabilmente Siena , nel 1700 ; Livorno e Torino nel 1701 ; Lucca
artmu08
probabilmente Siena , nel 1700 ; Livorno e Torino nel 1701 ; Lucca e Milano nel 1702 ; Udine
artmu08
alla sua consorte . Dato che a Vienna , nel 1702 , causa la guerra di successione spagnola
artmu08
Livorno e Torino nel 1701 ; Lucca e Milano nel 1702 ; Udine , col titolo di La fede in
artmu08
Udine , col titolo di La fede in cimento , nel 1704 ; Rovigo nel 1706 ; Padova nel 1707
artmu08
e successo in tutta Europa . Raguenet , nel 1705 dichiarò che a Parigi erano diffuse
artmu08
verranno discussi da Le Cerf de la Vièville nel 1705 e da Riccati nel 1787. Questi duetti
artmu08
La fede in cimento , nel 1704 ; Rovigo nel 1706 ; Padova nel 1707 ; Bologna , col
artmu08
1705-giugno 1706 ) per la morte di Leopoldo . Nel 1706 a Venezia , fu prodotta una sua opera
artmu08
cimento , nel 1704 ; Rovigo nel 1706 ; Padova nel 1707 ; Bologna , col titolo Amore per amore
artmu08
first " tra i violoncellisti . Gasparini , nel 1708 concluse un suo trattato con un profondo
artmu08
Bologna , col titolo Amore per amore , nel 1709. Bononcini può essere quindi considerato
artmu08
Galles , ambasciatore di Charles a Roma . Nel 1714 scrive una serenata e nel 1715 un'
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto