• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 30 (50.9 per million)
artfg07
finita la scuola dell' obbligo , è entrato nello studio del pittore Jehuda Pen - si reca
artfg07
apparenza , immediate . Ci sono artisti che , negli stessi anni , a Parigi soffrono notevolmente
artfg07
" nuovo " che furono ripresi da Chagall nelle sue tele ? Indubbiamente , come annotavano
artfg07
prende molto dagli altri , né si trova nelle condizioni di trasmettere ad alcuno il
artfg07
grazie ai contatti internazionali . Nodale , nella biografia del pittore , è quindi il periodo
artfg07
serie di lavori preparatori e il pittore , nell' ambito di una ricerca inesausta , giunge
artfg07
soggetto . L' esperienza francese finisce nel 1914. Scoppia la guerra , il pittore viene
artfg07
con una grande capacità di inserimento nei contesti . Si pongono a servizio di opere
artfg07
presenza contemporanea di vari elementi nello stesso dipinto . Rimane invece aperta la
artfg07
. Quanto incisero le ricerche di Freud nell' assegnazione di una dignità linguistica
artfg07
un aumento delle proiezioni fantastiche nella cornice dei ricordi e delle visioni oniriche
artfg07
piccola città della Bielorussia in cui è nato nel 1887 - e dove per due mesi , finita la
artfg07
rappresentazione . Qualcosa , comunque , assorbe , nel momento in cui giunge alla Ville lumiére
artfg07
esplorazione del sogno , un compagno di strada , nella ricerca di una dimensione che sta sopra
artfg07
Goncharova . Quanto questi autori incisero nella formazione di Chagall ? Io direi che quello
artfg07
mistica della realtà , sempre presente nei loro dipinti . Ho visto in Russia opere
artfg07
sia difficile far emergere nuovi filoni nel corpus pittorico chagalliano . Certamente
artfg07
una lettura superficiale . Cristo appare nelle illustrazioni chagalliane non come emblema
artfg07
quintale e mezzo costituito da dipinti , negli Usa . Quali sono le differenze riscontrabili
artfg07
produzione di Chagall esistono anche quadri nei quali il pittore pare aprire porte nuove
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto