• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 47 (79.8 per million)
artfg02 Nel 1937 Marchig ottenne un buon successo a Berlino con il ritratto del pittore Nomellini e a Parigi con il pannello per il padiglione dell' Agricoltura per l' Esposizione Mondiale con il quale vinse la medaglia d' oro .
artfg02 Negli anni Cinquanta ebbero inizio i soggiorni di Marchig e di Jeanne in America settentrionale ; nel 1953 si fermarono tre mesi a lavorare per il Metropolitan Museum of Art e assieme restaurarono un pannello di Hubert van Eych ; vi fecero ritorno nel 1955 su invito di un collezionista .
artfg02 Fu ancora presente alle Biennali Veneziane del 1926 , 1928 , 1930 e 1932. Fece molti viaggi in Italia dove tenne mostre personali un po' dovunque e all' estero ( espose a Varsavia nel '20 , a Vienna , Praga e Lione nel '22 , a Brighton nel '26 , ad Amburgo nel '27 , al Cairo e a Madrid nel '27 ) .
artfg02 Fu ancora presente alle Biennali Veneziane del 1926 , 1928 , 1930 e 1932. Fece molti viaggi in Italia dove tenne mostre personali un po' dovunque e all' estero ( espose a Varsavia nel '20 , a Vienna , Praga e Lione nel '22 , a Brighton nel '26 , ad Amburgo nel '27 , al Cairo e a Madrid nel '27 ) .
artfg02 Il primo giugno 1947 fu pronto l' opuscolo di propaganda de " Le Vette " nel quale v'erano anche , i primi ventisei titoli della collana : manifestava una certa presunzione e troppo ottimismo !
artfg02 Continuò le sue peregrinazioni : fu in Svezia , Danimarca e Svizzera ; nel 1949 in un rientro in Italia , conobbe Jeanne pittrice , restauratrice e studiosa d' arte che divenne la sua compagna .
artfg02 Nel 1925 affrontò La morte di un autore opera che gli consentì di vincere il Premio Ussi .
artfg02 Marchig intersecò per molti anni la produzione personale di pittore-incisore con l' attività di restauratore che ebbe , infine , il sopravvento nell' immediato dopoguerra .
artfg02 Marchig si spense a Ginevra nel 1983 dopo una lunga malattia .
artfg02 Espose alla Prima Biennale Nazionale di Napoli , ma si manifestò nel suo animo un profondo cambiamento interiore : gli interessi personali si orientarono all' uomo , alla commedia della vita .
artfg02 Consolidò la propria formazione e fu attratto dall' arte belga che poté ammirare nei saloni delle Biennali Veneziane .
artfg02 Fu ancora presente alle Biennali Veneziane del 1926 , 1928 , 1930 e 1932. Fece molti viaggi in Italia dove tenne mostre personali un po' dovunque e all' estero ( espose a Varsavia nel '20 , a Vienna , Praga e Lione nel '22 , a Brighton nel '26 , ad Amburgo nel '27 , al Cairo e a Madrid nel '27 ) .
artfg02 Fu così che restaurò il Polittico di Savona del Foppa in seguito esposto alla Mostra d' Arte Genovese del 1947. Marchig ripercorse dunque il pensiero di Berenson , si arricchì di nuove concezioni estetiche , perfezionò sempre più gli interventi sulla materia e sulle tele e si sentì interiormente più completo nella cultura del ricordo , nel destino della memoria che rende unico l' artista .
artfg02 ) , ma nel frattempo lo sviò dalla pittura .
artfg02 Dal 1932 al 1980 i dipinti del pittore non comparvero più nelle mostre d' arte di Trieste : nel 1980 , tuttavia , molti appassionati poterono visitare a Trieste , presso le sale della Stazione Marittima , una mostra retrospettiva che comprendeva parecchie opere : il catalogo fu presentato da Giulio Montenero .
artfg02 Dal 1932 al 1980 i dipinti del pittore non comparvero più nelle mostre d' arte di Trieste : nel 1980 , tuttavia , molti appassionati poterono visitare a Trieste , presso le sale della Stazione Marittima , una mostra retrospettiva che comprendeva parecchie opere : il catalogo fu presentato da Giulio Montenero .
artfg02 Negli anni Cinquanta ebbero inizio i soggiorni di Marchig e di Jeanne in America settentrionale ; nel 1953 si fermarono tre mesi a lavorare per il Metropolitan Museum of Art e assieme restaurarono un pannello di Hubert van Eych ; vi fecero ritorno nel 1955 su invito di un collezionista .
artfg02 Nel 1969 , su insistenza della compagna , Giannino riprese la pittura e tornò ad affrontare i soggetti che prediligeva senza dimenticare la casa dei suoi genitori in Carso e qualche altro ricordo inevitabilmente sfumato e indistinto di Trieste .
artfg02 Gli ottimi risultati conseguiti all' Accademia gli consentirono di vincere una borsa di studio per un viaggio a Roma che compì nel 1917 ; nel suo ritorno in Toscana passò per Orvieto città nella quale soggiornava Croatto e non è escluso si recasse là proprio per incontrarlo .
artfg02 L' iter artistico di Giannino Marchig fu complesso e soprattutto nella maturità le sue scelte ebbero implicazioni morali , estetiche e filosofiche ; la semplicità e l' eleganza degli innumerevoli disegni , delle incisioni e dei dipinti non raccontano tutte le verità e sono , pur godibili , solo apparentemente di facile lettura .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto