• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 54 (91.7 per million)
artci06
rispetto all' inserimento della musica nei film . " La musica di un film può anche
artci06
sostituiscono " le voci dei protagonisti . Nel corso della lavorazione di Medea si diffusero
artci06
rappresentato Maria incinta appunto come nella figurazione della Madonna del Parto di
artci06
desideravo una musica astorica , atemporale " . Nell' estate del 1968 Pasolini gira con Ninetto
artci06
cammello ... ) ; quando si reca a pregare nell' Orto del Getsemani dopo avere rassicurato
artci06
illusione è perfetta . La sua poesia consiste nel dare allo spettatore l' impressione di
artci06
di un' ocarina . È pure citata , sempre nella rielaborazione di Morricone , la canzone
artci06
attacchi di montaggio ecc . ) : ma è solo nel momento in cui viene materialmente applicata
artci06
numerose fonti : Piero della Francesca , negli abiti dei farisei , la pittura bizantina
artci06
profonda amicizia , destinata a durare negli anni anche dopo Medea . Pasolini riscoprirà
artci06
realtà , e dunque identiche alla realtà , nel momento in cui vengono impresse su pellicola
artci06
Erode compiono la strage degli innocenti e nel momento della terribile fine ( la decollazione
artci06
confini della vita " . ( 18 ) Pasolini , nell' autunno del 1966 è in Marocco per un sopralluogo
artci06
uccellini segnerà un ulteriore passaggio nella storia del cinema di Pier Paolo Pasolini
artci06
Cristo a Gerusalemme . Nella scena di Cristo nell' orto del Getsemani vi sono infine attinenze
artci06
Giotto e la scultura romanica , invece nel Vangelo ci sono numerose fonti : Piero
artci06
Accattone , Pasolini utilizza ripetutamente , nel Vangelo , un' Aria ( E ) , originariamente
artci06
per riferire della orribile fine fatta , nel porcile , dal giovane Julian Klotz ) .
artci06
elemento figurativo , Masaccio , e forse nel fondo Giotto e la scultura romanica , invece
artci06
tecnica mista " che prevedeva di inserire nel disegno anche fiori e conchiglie . Qualche
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto