• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 48 (81.5 per million)
artar06
protagonista una fase splendida ma breve nel dialogo tra Chiesa e architettura contemporanea
artar06
in Europa e in Italia dal 1970 a oggi , nei quasi quattro decenni caratterizzati dall'
artar06
evoluzione , i mutamenti e le innovazioni nelle condizioni ordinarie , non in casi particolari
artar06
subito , però . Nei tempi brevi , cioè negli anni 70 l' eredità di Lercaro , infatti
artar06
altro Lercaro . Anche in Italia , come negli altri Paesi d' Europa , la sua eredità
artar06
chiarezza dagli esempi proposti è che , nel complesso , con sfumature notevoli e in
artar06
iniziata nel secondo dopoguerra e conclusa nel 1963. La fase di ricezione del Concilio
artar06
architettura e l' arte contemporanea . Ma anche nelle altre aree culturali il rinnovamento è
artar06
professionale e creativo . Il mondo professionale nel suo insieme e il mondo universitario ,
artar06
ordinato sacerdote della Diocesi di Milano nel 1972. Dal 1979 al 1994 è direttore dell'
artar06
attentamente . [ ... ] Un cammino abbastanza noto nelle linee generali , nel quale si possono identificare
artar06
articoli pubblicati su riviste specializzate nel settore " arte , architettura e liturgia
artar06
vicino il Concilio Vaticano II , iniziata nel secondo dopoguerra e conclusa nel 1963.
artar06
abbastanza noto nelle linee generali , nel quale si possono identificare tre fasi
artar06
il dialogo tra la Chiesa e gli artisti : nell' ordine , il dialogo , l' amicizia , la
artar06
architettoniche e liturgiche , quali gli esiti . Nella storia e nella cronaca della Chiesa cattolica
artar06
occasione per dare attuazione al Concilio nelle sue diverse sfaccettature . Solo alcune
artar06
più significative innovazioni avvengono nell' ambito delle architetture religiose speciali
artar06
occasioni , rare , la si è affrontata . Nella maggior parte dei casi questa relazione
artar06
storica , la risposta , a mio parere , è nel complesso positiva . A proposito dell'
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto