• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 34 (57.7 per million)
stampa29
2002 , parziale blocco delle assunzioni nella pubblica amministrazione , facoltà di aumentare
stampa29
quello del trattamento di pensione al minimo nell' assicurazione generale obbligatoria . Venezia
stampa29
bilancio risultanti al 31 dicembre 2000 nel rendiconto dell' esercizio successivo .
stampa29
nella misura del 2 % nel 2002 , del 4 % nel 2003 e del 6 % nel 2004. Saranno esclusi
stampa29
triennio 2002-2004 del personale stesso nei ruoli organici del ministero , attraverso
stampa29
% nel 2002 , del 4 % nel 2003 e del 6 % nel 2004. Saranno esclusi dal taglio i contributi
stampa29
rispettare l' accordo . Sirano inoltre stanziati nel 2002 circa 50 miliardi di lire per ricerca
stampa29
giorni , sono stati stanziati 6.000 miliardi nel biennio 2002-2003 . Fumatori : attenzione
stampa29
lavoro dipendente . Infine per gli assunti nelle province limitrofe alle regioni obiettivo
stampa29
Sud . È prevista una graduale riduzione nei prossimi tre anni delle imposte pagate
stampa29
pubblici economici nella misura del 2 % nel 2002 , del 4 % nel 2003 e del 6 % nel 2004.
stampa29
concorsuali selettive . Sanità : Regioni nel mirino Giro di vite per le Regioni che
stampa29
Blocco assunzioni nella P.A. Dal blocco nel 2002 saranno esclusi i comuni virtuosi
stampa29
, introduzione della mobilità regionale nella P.A. , parziale eliminazione dell' imposta
stampa29
destinatari , ma , da quanto anticipato nei giorni scorsi dal ministro del Welfare
stampa29
destinati agli enti pubblici economici nella misura del 2 % nel 2002 , del 4 % nel 2003
stampa29
per un totale di 2.213 miliardi di lire negli anni anni 2003 e 2004. Beni confiscati
stampa29
settore pubblico in maniera più proficua . Nel varo della riorganizzazione l' esecutivo
stampa29
406,45 milioni di euro ( 787 mld di lire ) nel 2002 e 746,28 milioni di euro ( 1.445 mld
stampa29
e sperimentazione e circa 150 miliardi nel 2003 destinati al ministero della Salute
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto