• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 42 (71.3 per million)
econo27
anni , la Commissione intende presentare , nel corso del 2009 , una comunicazione sul
econo27
inserimento di identificatori biometrici nei documenti di identità e di viaggio , che
econo27
libertà , della sicurezza e della giustizia nell' UE " adottato in seguito alla comunicazione
econo27
terrorismo e alla criminalità , nonché nella cooperazione di polizia . Anche la realizzazione
econo27
abbandonate in toto rispetto al 2006. Come negli anni precedenti , i progressi sono stati
econo27
2005 , ovvero su base regolare / continua nel piano d' azione dell' Aia . In aggiunta
econo27
progressi sono stati insufficienti soprattutto nei settori riguardanti il " terzo pilastro
econo27
, e intende sostenere gli Stati membri nella lotta contro questo fenomeno concentrandosi
econo27
nella protezione dei diritti fondamentali , nelle politiche di asilo e di immigrazione ,
econo27
accusano ritardi ( di uno o più anni ) nella trasposizione stessa . Comunicazione della
econo27
politiche di asilo e di immigrazione , nella gestione delle frontiere e nelle politiche
econo27
. Ad esempio , il processo decisionale nell' ambito del " terzo pilastro " è stato lento
econo27
, rilevanti progressi sono stati fatti nella lotta al terrorismo , che rimane una delle
econo27
relativamente simile a quella osservata nelle relazioni precedenti ( v. sotto ) . Tuttavia
econo27
adozione che l' attuazione a livello nazionale nei settori della cooperazione di polizia e
econo27
comunicazione sulla formazione dei giudici nell' Unione europea , e seminari per promuovere
econo27
essi disponibili nello stesso periodo . Nell' aprile 2005 la Commissione ha presentato
econo27
pertanto migliorare il processo decisionale nell' ambito della giustizia e degli affari interni
econo27
prosegue gli sforzi per combattere la violenza nei confronti delle donne . Intende inoltre
econo27
membri hanno compiuto notevoli progressi nel recepimento a livello nazionale , rispetto
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto