• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 58 (98.5 per million)
econo22
iii ) una vera convergenza nei modelli e nelle metodologie di vigilanza ; e ( iv ) l'
econo22
politiche per la stabilità finanziaria nell' area . In effetti la BCE ha condotto analisi
econo22
cross-border , generando inefficienze e tensioni nei momenti di maggiore pressione sui mercati
econo22
trasporre in modo coerente i testi concordati nelle norme nazionali ; quasi mai vi è una vera
econo22
avrebbe dovuto favorire una convergenza nelle prassi di vigilanza e un coordinamento
econo22
nell' UE , sia a livello legislativo che nella definizione di standard e processi comuni
econo22
eccessiva estensione di credito all' economia nei periodi di maggiore crescita e profitti
econo22
strutturale e prevede il bilanciamento nelle scadenze dell' attivo e del passivo , incoraggiando
econo22
delle vigilanze dei paesi dell' Unione , nei rispettivi settori . Dovranno contribuire
econo22
vigilanza ; ( iii ) una vera convergenza nei modelli e nelle metodologie di vigilanza
econo22
significativi . E credo che molto sia stato fatto negli ultimi anni . Ma ricordo come un momento
econo22
banche nel 2009 , che verranno trasposte negli ordinamenti nazionali entro quest' anno
econo22
reale integrazione tra autorità nazionali nell' esercizio di responsabilità comuni , per
econo22
modalità di finanziamento degli schemi e nelle possibilità di utilizzare i fondi anche
econo22
questione poco dopo la sua istituzione e già nel 2005 ha iniziato a lavorare per una maggiore
econo22
adeguatezza patrimoniale di una banca . Nell' Unione europea le autorità di vigilanza
econo22
della variabilità delle stime registrate nel corso del tempo . Si tratta di un metodo
econo22
gruppi cross-border . Molto è stato fatto nell' UE , sia a livello legislativo che nella
econo22
una survey delle regole e delle prassi nel Mercato Unico . È stato però possibile
econo22
regolamentari e assicurare che in futuro nel Mercato Unico non sarà più possibile utilizzare
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto