• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 49 (83.2 per million)
buroc34 Le ragioni del giornalismo sono solitamente riassumibili nel presunto obbligo deontologico di dover pubblicare tutto il materiale in qualunque modo acquisito , allo scopo di rispettare quella sorta di patto etico stipulato con i lettori , che impone il disvelamento della realtà e della verità , ancor più dovuto quando sono coinvolte nei fatti persone di rilievo pubblico .
buroc34 Ciò che rileva , nell' intersecarsi tra abusi di chi intercetta ed abusi di chi pubblica le intercettazioni , è segnalare l' effetto perverso che ne deriva a danno di molti soggetti , per nulla colpevoli e molto poco tutelati .
buroc34 Per tutta risposta , il New York Times ha ribadito di ritenere illegali le intercettazioni e obbligo civile dei mass media rivelarle alla Nazione , mentre il Wall Street Journal , pur ritenendo che quando un governo manda a processo i giornalisti si finisce nella censura , ha di fatto accolto l' invito a dare vita ad una propria forma di autocensura .
buroc34 Alfano , nel preannunziare le ragioni dell' imminente intervento legislativo di pertinenza del Governo , ha esternato quella che i padri del diritto romano avrebbero qualificato come una excusatio non petita : non sarebbe intenzione dell' Esecutivo limitare il potere d' indagine del Pubblico Ministero , né il diritto d' informare della stampa .
buroc34 Dunque , come evidenziato dal Garante della Privacy con un documento datato 11.6.2004 , appare inevitabile che il bilanciamento tra i diritti e le libertà di cui sopra resta in sostanza affidato in prima battuta al giornalista il quale , in base a una propria valutazione ( che può essere sindacata ) acquisisce , seleziona e pubblica i dati utili ad informare la collettività su fatti di rilevanza generale , esprimendosi nella cornice della normativa vigente - in particolare , del Codice Deontologico - e assumendosi le responsabilità del proprio operato .
buroc34 di Piero Calabrò La materia dei rapporti tra indagini giudiziarie e diritti dell' informazione ha nuovamente ripreso il centro dell' attenzione nel dibattito politico-istituzionale .
buroc34 Quanto , invece , al versante della tutela della riservatezza dei dati personali , parecchie disposizioni sono rinvenibili nel testo del D.Lgs .
buroc34 Le ragioni del giornalismo sono solitamente riassumibili nel presunto obbligo deontologico di dover pubblicare tutto il materiale in qualunque modo acquisito , allo scopo di rispettare quella sorta di patto etico stipulato con i lettori , che impone il disvelamento della realtà e della verità , ancor più dovuto quando sono coinvolte nei fatti persone di rilievo pubblico .
buroc34 Certo , in un Paese nel quale l' illegalità , soprattutto dei colletti bianchi , sembra moltiplicarsi in modo esponenziale , invocare un drastico ridimensionamento dello strumento d' indagine delle intercettazioni suonerebbe come un segnale di resa o di rassegnazione alla criminalità d' élite .
buroc34 L' obbiettivo ineludibile è , ovviamente , quello di trovare un punto di equilibrio tra il diritto di cronaca e il diritto di ogni individuo ad essere rispettato nella propria dignità , nella propria identità e nella propria intimità .
buroc34 Volgendo per un attimo nuovamente il pensiero alle vicende mediatiche alle quali s'è fatto cenno , quand'anche l' acquisizione dei documenti relativi alla trascrizione delle intercettazioni sia avvenuta in modo lecito , appare arduo sostenere che la loro pubblicazione abbia avuto luogo , in tutto o in parte , nel rispetto di tali principi ( con particolare riguardo a persone e fatti estranei alle vicende giudiziarie , nonché al carattere intimo e riservato di alcune delle conversazioni date alla stampa ) .
buroc34 Per le intercettazioni acquisite in modo illegale , che qui non interessano , è intervenuto il recente Decreto Legge 22.9.2006 n. 259 convertito nella legge 20.11.2006 , n. 281 , che ne ha regolamentata la distruzione , disciplinando le conseguenze penali e risarcitorie del loro illecito uso .
buroc34 Negli articoli di stampa , lo spazio dedicato alle notizie dell' inchiesta vera e propria è stato minimo , se rapportato a quello , assai più ampio e dettagliato , riservato a storie di sesso vero o presunto , a millanterie , a turpiloqui , a carriere di persone non indagate e via dicendo .
buroc34 Il Titolo XII , nel disciplinare le regole attinenti l' attività giornalistica , dispone che il Codice di Deontologia relativo al trattamento dei dati debba prevedere misure e accorgimenti a garanzia degli interessati rapportate alla natura dei dati , in particolare per quelli idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale e che in caso di violazioni delle prescrizioni contenute nel Codice stesso il Garante può vietare il trattamento ( art. 139 ) .
buroc34 In effetti , secondo i dati forniti da Eurispes , l' incremento delle intercettazioni negli ultimi 7 anni è stato notevole : se nell' anno 2001 i telefoni intercettati erano 32.000 circa , nel 2002 sono diventati 45.000 , nel 2003 quasi 78.000 , nel 2004 quasi 93.000 , nel 2005 oltre 107.000 , con un ulteriore incremento nell' ultimo biennio sino a giungere al numero di 112.623 nell' anno 2007. La spesa complessiva nel periodo 2001 / 2007 è stata di euro 1.600.000.000,00 e ha raggiunto la somma di euro 224.000.000,00 nel 2007 , pari a poco meno del 3 % del Bilancio del Ministero della Giustizia ( percentuale ben diversa dal 33,3 % erroneamente indicato dall' attuale Guardasigilli ) .
buroc34 L' effettivo adeguamento , da parte dei giornalisti , ai principi stabiliti nel Codice della Privacy e nel Codice Deontologico , ne rappresenterebbe il coronamento .
buroc34 Le ragioni della magistratura vengono , spesso , racchiuse nel seguente assioma : le intercettazioni di conversazioni o comunicazioni telefoniche , oltre che previste e disciplinate dalla legge , sono mezzi di ricerca della prova insostituibili nell' epoca moderna , nella quale sovente chi delinque non lascia ulteriori tracce dei propri comportamenti .
buroc34 In effetti , secondo i dati forniti da Eurispes , l' incremento delle intercettazioni negli ultimi 7 anni è stato notevole : se nell' anno 2001 i telefoni intercettati erano 32.000 circa , nel 2002 sono diventati 45.000 , nel 2003 quasi 78.000 , nel 2004 quasi 93.000 , nel 2005 oltre 107.000 , con un ulteriore incremento nell' ultimo biennio sino a giungere al numero di 112.623 nell' anno 2007. La spesa complessiva nel periodo 2001 / 2007 è stata di euro 1.600.000.000,00 e ha raggiunto la somma di euro 224.000.000,00 nel 2007 , pari a poco meno del 3 % del Bilancio del Ministero della Giustizia ( percentuale ben diversa dal 33,3 % erroneamente indicato dall' attuale Guardasigilli ) .
buroc34 Non si comprenderebbe , altrimenti , la ratio in forza della quale il magistrato inquirente , per disporre l' intercettazione , debba contestare gravi ipotesi di reato , mentre il giornalista possa poi diffondere conversazioni captate nel medesimo contesto aventi ad oggetto fatti di nessuna rilevanza penale e protagoniste persone non indagate ( conversazioni che , senza la grave contestazione di reato prevista dall' art .
buroc34 Peraltro , con specifico riferimento alla pubblicazione delle intercettazioni telefoniche , con una precedente decisione datata 29.10.1997 il Garante ebbe a precisare : - che il giornalista ha il dovere di acquisire lecitamente i documenti relativi alla trascrizione di intercettazioni effettuate nel corso di una inchiesta giudiziaria e di utilizzarli nel rispetto delle finalità perseguite ; - che la diffusione di intercettazioni telefoniche deve tener conto dei limiti del diritto di cronaca posti a tutela della riservatezza anche quando il fatto rivesta un interesse pubblico ; - che la notizia ed il dato personale pubblicato senza il consenso dell' interessato deve rispettare il principio della essenzialità dell' informazione ; - che , pertanto , l' interessato ha diritto a che rimangano riservate quelle parti delle conversazioni intercettate che attengono a comportamenti strettamente personali non connessi alla vicenda giudiziaria o che possono riguardare
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto