• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 35 (59.4 per million)
buroc30
mettere l' Amministrazione provinciale nelle condizioni di poter esprimere eventuali
buroc30
approvati e al proprio Piano Territoriale , nel quale , così come indicato all' art . 4
buroc30
della Regione medesima . Così come indicato nella DGR n. 42-29532 del 1 / 3 / 2000 , Allegato
buroc30
pubblicazione della LR sul BUR ( 18 / 11 / 99 ) , nel rispetto delle norme di legge e degli indirizzi
buroc30
atto dell' intervenuto silenzio assenso . Nel caso di varianti parziali di limitata entità
buroc30
Dissesti e calamità naturali " , non rientra nel novero dei " progetti sovracomunali approvati
buroc30
Tecniche di Attuazione del PRG vigente . Nel caso si tratti di variante normativa ,
buroc30
conto dell' intero iter procedimentale nella Deliberazione di approvazione , che può
buroc30
ed efficace approvazione della stessa . Nelle more di approvazione della variante quindi
buroc30
delle disposizioni statali e regionali nelle materie di commercio " , e , comma 2 ,
buroc30
del responsabile del Procedimento e , se nel caso , del funzionario responsabile dell'
buroc30
" mosaicatura " dei Piani Regolatori , nell' ambito dell' Osservatorio Urbanistico del
buroc30
variante non presenta i caratteri indicati nei comma 4 , 6 dell' art . 17 , LR56 / 77
buroc30
di più varianti parziali successive , ( nel qual caso la procedura prevista al comma
buroc30
motivando adeguatamente tale richiesta . Nel caso in cui la Provincia accolga le osservazioni
buroc30
per l' approvazione non è perentorio . Nell' eventualità in cui , a seguito di osservazioni
buroc30
è tassativo . La pubblicazione consiste nel deposito di tutti gli atti della variante
buroc30
l' adozione di una variante parziale , nel rispetto di quanto previsto al comma 7
buroc30
provvedimento stesso . Ciò stante , la Provincia , nel caso rinvenisse l' avvenuta applicazione
buroc30
istanze di autorizzazione e concessione nei confronti di qualsiasi intervento di trasformazione
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto