• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 55 (93.4 per million)
artmu08
Udine , col titolo di La fede in cimento , nel 1704 ; Rovigo nel 1706 ; Padova nel 1707
artmu08
first " tra i violoncellisti . Gasparini , nel 1708 concluse un suo trattato con un profondo
artmu08
migliori esempi della facilità di Bononcini nell' ars contrappuntistica prima della composizione
artmu08
londinesi che doveva essere messa in scena nel giugno dello stesso anno ma che alla fine
artmu08
nel '37 . L' imperatrice Maria Teresa , nel 1741 , gli commissionò un Te Deum , e gli
artmu08
quale pubblicò dei duetti vocali e suonò nell' orchestra del legato papale Benedetto Pamphili
artmu08
quaresimali e prese il posto di G.F. Tosi ( nella seconda metà del 1687 ) come maestro di
artmu08
suo patrono romano , Lorenzo Colonna , nell' Agosto del 1697 , Bononcini fu accolto
artmu08
fu ammesso all' Accademia Filarmonica . Nei due anni successivi pubblicò altre tre
artmu08
cimento , nel 1704 ; Rovigo nel 1706 ; Padova nel 1707 ; Bologna , col titolo Amore per amore
artmu08
di grazia erano perfettamente inserite nel contesto drammatico . Nel 1724 , il librettista
artmu08
Academy of Music . Bononcini partì per Londra nell' ottobre del 1720 e le prime sue due stagioni
artmu08
nel 1698 ; Firenze , Ferrara e Verona , nel 1699 ; Genova e probabilmente Siena , nel
artmu08
a Roma . Nel 1714 scrive una serenata e nel 1715 un' opera in collaborazione con Paolo
artmu08
1705-giugno 1706 ) per la morte di Leopoldo . Nel 1706 a Venezia , fu prodotta una sua opera
artmu08
lodata , dal Bononcini stesso , nel 1725 , nei confronti di Benedetto Marcello . Poiché
artmu08
sostenne essere farina del suo sacco , finché nel 1731 , Bernard Gates diresse un esecuzione
artmu08
verranno discussi da Le Cerf de la Vièville nel 1705 e da Riccati nel 1787. Questi duetti
artmu08
. 7 nel 1688. Rinunciò al suo incarico nel 1689 , forse per andare a Milano , dove
artmu08
dei testi e l' indescrivibile capacità nell' esprimere le passioni umane e Burney disse
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto