• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 53 (90.0 per million)
artfg06
atmosfera satura di valori estetici e trovarono nell' arte uno strumento d' educazione morale
artfg06
conflitto con il foglio e con la tela : nella valutazione di se stesso egli non sperimentò
artfg06
verosimilmente dallo scultore Herman Lambert . Già nel 1900 Lamb fu in quella Vienna che Musil
artfg06
sigaretta nella mano destra . La città nella quale lavorò , ricca di deliziosi e confortevoli
artfg06
culturale con la gente germanica , anche nei triestini " adottati " , si manifestò progressivamente
artfg06
egli non sperimentò mai dolorose cesure , nella maturità d' artista non fu disorientato
artfg06
alimentano introducendo una lunga pala nel forno . Sembrano lavorare in coppia ; Lamb
artfg06
Cosulich " ) . Diremo per concludere che nei suoi quadri ci sono sempre il pensiero
artfg06
Zangrando , Croatto , Fittke ; infine , negli ultimi anni del secolo , Flumiani , Lucano
artfg06
autoritratto della collezione Anninger-Annieri nel quale è in piedi e tiene una sigaretta
artfg06
genitori , entrambi inglesi , arrivarono nella periferia dell' Impero verso la metà del
artfg06
simbolo di un modo di vita . Nel 1902 mentre nel padiglione olbrichiano sulla Friedrichstrasse
artfg06
dipingeva le sue modelle e le osservava nello studio : spesso n'aveva davanti due o tre
artfg06
all' idealizzazione di figure femminili , nelle quali ha voluto racchiudere ed esprimere
artfg06
era ventiquattrenne e si trovò proiettato nel clima culturale di una città che aveva
artfg06
origine inconscia di tutto ciò che ha valore nell' esperienza umana ed è il luogo dove risiede
artfg06
borghesia , il simbolo di un modo di vita . Nel 1902 mentre nel padiglione olbrichiano
artfg06
, Cesare Sofianopulo e Edgardo Sambo . Nel biennio 1895-1896 a Monaco Hermann Lamb
artfg06
collezioni del museo : avrebbe potuto finire nel circolo ricreativo della Ferriera di Servola
artfg06
ebbe contatti a Trieste e Vienna e che nel 1902 eseguì un ritratto all' amico . Nel
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto