• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 5 (8.5 per million)
artci01 Mi sento molto vicino a quanti , suoi amici , oggi si adoperano perché la sua fine appaia sotto una luce non ignobile .
artci01 Doveva esserci una dissociazione tragica , risolta nel delirio letterario , in un Pasolini che mentre rimpiangeva " il tempo del pane " , tornando a contemplare il mondo qual è denunciava la vocazione dei suoi protagonisti subalterni , umili e casti , a essere con la loro passività complici delle aberrazioni dei potenti , sboccando così in un nichilismo nel quale forse si esprime l' impotenza di molta cultura contemporanea a reggere la difficoltà di vivere .
artci01 Una catena di delazioni porta i signori a scoprire che molti hanno compiuto infrazioni al regolamento .
artci01 Con molte intuizioni narrative , quali il rapporto fra la squisitezza triviale dei racconti e la matta bestialità delle azioni , le pitture " degenerate " di cui i mostri si circondano , l' uso di sfatte bellezze per le parti delle ruffiane di lusso , la musica che accompagna le orge , il silenzio delle torture finali e certe parentesi assorte , ma anche con civetterie quali la bibliografia sadiana offertaci nei titoli di testa e strappi di gusto quali l' attribuire a uno dei quattro carnefici una voce molto simile a quella di Aldo Moro , il battezzare Gentile e
artci01 Con molte intuizioni narrative , quali il rapporto fra la squisitezza triviale dei racconti e la matta bestialità delle azioni , le pitture " degenerate " di cui i mostri si circondano , l' uso di sfatte bellezze per le parti delle ruffiane di lusso , la musica che accompagna le orge , il silenzio delle torture finali e certe parentesi assorte , ma anche con civetterie quali la bibliografia sadiana offertaci nei titoli di testa e strappi di gusto quali l' attribuire a uno dei quattro carnefici una voce molto simile a quella di Aldo Moro , il battezzare Gentile e Missiroli alcuni campioni di sadismo , e far salutare col pugno chiuso una delle vittime .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto