• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 11 (18.7 per million)
artmu01 Qui non voglio certamente riannodare questi fili sparsi in quella zona oscura e affascinante , spesso fertile di emozioni e di immaginazione , che sta tra leggenda e realtà , ma provare a concentrarmi sugli aspetti squisitamente musicali del capolavoro mozartiano e per farlo userò come guida l' interpretazione del Requiem nella lettura intensa e assolutamente personale di un gigante della bacchetta e dell' evoluzione del pensiero musicale quale fu Sergiu Celibidache .
artmu01 Quello di Celibidache è un nome forse non notissimo alla gran massa degli appassionati ma rimane uno degli interpreti che hanno lasciato un solco profondo e fruttifero nella storia dell' interpretazione musicale dell' era moderna per cui ritengo opportuno scriverne qualche breve cenno biografico .
artmu01 Ma il giovane Sergiu sentiva preponderante il richiamo dell' arte e a 23 anni abbandonò la casa paterna per partire , senza un soldo , alla volta di Berlino e inseguire i suoi ideali .
artmu01 Iniziò allora un periodo durissimo , ma fecondo , per la formazione del maestro rumeno : solo , in terra straniera , senza mezzi di sussistenza e animato unicamente dal desiderio di apprendere , studiò filosofia e scienza della musica nella capitale tedesca e visse esperienza di estrema ricchezza per la sua formazione culturale ed umana ancorché difficilissime sul piano della quotidianità e della sopravvivenza .
artmu01 Ma quando Furtwangler morì , il 30 novembre 1954 , si pose il problema della sua successione e l' orchestra berlinese , con un occhio ai possibili futuri scenari e a una svolta dal punto di vista della commercializzazione del prodotto musicale e del miglioramento economico , scelse al suo posto Herbert von Karajan .
artmu01 In Francia , in Inghilterra , in Svezia , in Italia ( è venuto diverse volte anche a Palermo negli anni 60 ) , in Sud America , in Danimarca , Celibidache abbandonò il giro e il palcoscenico delle grandi orchestre europee e delle loro istituzioni paludate , per far musica con orchestre spesso tecnicamente inadatte e quasi imbarazzanti , ma dalle quali il suo sapere e la sua inesauribile energia riusciva a trarre , grazie a sessioni di prova estenuanti e minuziosamente preparate , risultati insperati .
artmu01 Famoso per esempio è il suo ciclo delle sinfonie di Brahms registrato con l' Orchestra della Rai di Milano , oggi introvabile , in cui una orchestra dignitosa , ma lontana parente delle più famose compagini europee , riesce a scovare in quei capolavori noti e arcinoti , accenti di rara bellezza e sensazioni sepolte da decenni di abitudini e incrostazioni .
artmu01 Uomo tutto d' un pezzo ma capace di gesti di profonda e autentica umanità , anticarrierista convinto che metteva le ragioni dell' Arte prima di ogni altra cosa , Celibidache fu una figura singolare e persino scomoda nella storia dell' interpretazione .
artmu01 Ma in buona sostanza chi è il Celibidache direttore d' orchestra ?
artmu01 Schiller sosteneva che solo chi raggiunge la bellezza può raggiungere la verità , Celibidache fa propria questa affermazione ma nel suo percorso filosofico e musicale la bellezza non è il punto d' arrivo , bensì è l' esca , è il mezzo che ci consente di iniziare un cammino .
artmu01 La tensione cresce graduale e vibrante per raggiungere il suo culmine , forse , nella stupenda esecuzione del Confutatis , pagina che altrove ha dato la stura ad esecuzioni a tinte forti e sulfuree , ma che qui trova la sua collocazione in una intima e implorante richiesta di pace e di perdono .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto