• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 5 (8.5 per million)
econo18 Al di fuori di tale situazione , e cioè in presenza di attività per le quali non sia prescritta l' iscrizione in albi o elenchi ufficiali , stabilire invece se l' attività sia o meno abituale diventa un problema di più difficile soluzione , in quanto non esistono regole o parametri quantitativi fiscali che consentono di individuare in maniera netta le differenza che distinguono le attività abituali da quelle occasionali .
econo18 Da notare che , con decorrenza 1° gennaio 2007 , tale regime non sarà più operativo , in quanto abrogato dalla legge 248 / 2005 di conversione del decreto legge 203 / 2005 il regime dei contribuenti minori o supersemplificato , disciplinato dall' articolo 3 , commi da 165 a 171 , della legge 662 / 97 il regime delle nuove iniziative imprenditoriali e di lavoro autonomo ( forfettino ) , disciplinato dall' articolo 13 della legge 388 / 2000. L' accesso ai regimi istituzionali dell' ordinario e del semplificato , già in sede di inizio attività , non richiede invece formalità di denuncia .
econo18 Nulla vieta però di imputare nel conto economico i componenti positivi e negativi di reddito , seguendo direttamente le regole fiscali per ovviare appunto a queste variazioni in dichiarazione 2. chi è invece in contabilità semplificata effettua la predetta analitica differenza direttamente attraverso il quadro RG del modello Unico , applicando le regole specifiche contenute nell' articolo 66 del Tuir .
econo18 L' idea di fondo dei regimi speciali è invece la possibilità , per le piccole attività imprenditoriali e di lavoro autonomo , di fare i conti anche senza la contabilità , senza cioè essere obbligati a tenere scritture contabili in cui annotare i documenti uno per uno , così come previsto per i suddetti regimi " istituzionali " del semplificato e dell' ordinario .
econo18 Il regime forfetario , invece , fermo restando la tassazione ordinaria Irpef e la regola dei versamenti periodici Iva , agevola sostanzialmente anche sulla determinazione del reddito di impresa o di lavoro autonomo e sulla determinazione dell' Iva , riconoscendo un abbattimento automatico implicito delle spese e dell' Iva detraibile pari al completamento a cento delle percentuali di forfetizzazione sul volume d' affari e dell' Iva sulle operazioni imponibili .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto