• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 8 (13.6 per million)
econo16 Per gli imprenditori sono invece : emissione di fattura , ricevuta fiscale o scontrino registrazione cumulativa mensile dei corrispettivi entro il giorno 15 del mese successivo a quello di riferimento .
econo16 seguente : i lavoratori autonomi determinano il reddito applicando all' ammontare del volume d' affari , aumentato dei corrispettivi non rilevanti ai fini dell' Iva , la percentuale del 78 per cento , mentre determinano l' Iva applicando sull' imposta relativa alle operazioni imponibili effettuate , la percentuale dell' 84 per cento gli imprenditori determinano il reddito applicando al volume d' affari , aumentato dei corrispettivi non rilevanti ai fini dell' Iva , la percentuale del 75 per cento se esercenti prestazioni di servizi e la percentuale del 61 per cento se esercenti altre attività ; per l' Iva , invece , sulle operazioni imponibili la percentuale è del 73 per cento per le imprese di servizi e del 60 per cento per quelle di produzione o vendita .
econo16 L' opzione sui regimi contabili , diversamente dalla precedente , vale invece per almeno un anno .
econo16 Dal lato sostanziale , invece , le particolari regole di determinazione del reddito e dell' Iva hanno indotto il legislatore a disciplinare esplicitamente il passaggio dal regime forfettario a quello analitico e viceversa .
econo16 Per le prestazioni di servizio ricevute , occorre invece dare rilevanza al momento di pagamento dei corrispettivi che segna , di conseguenza , il criterio da seguire per la detrazione dell' Iva nel caso di transito dal regime forfettario a quello analitico .
econo16 Il regime dei contribuenti minori o supersemplificato Il regime supersemplificato , sempre per le sole persone fisiche e imprese familiari , che per l' anno solare precedente soddisfano le condizioni fissate dalla legge , è invece solo opzionale .
econo16 L' applicabilità o meno del regime va invece verificata con riguardo al volume d' affari complessivo , sommando i ricavi dell' attività di cessione di beni e quelli dell' attività di prestazione di servizi acquisti per ammontare , al netto dell' Iva , non superiore a 18.075,99 euro ( 35 milioni di lire ) , se l' attività esercitata è la rivendita , ovvero a 10.329,14 euro ( 20 milioni di lire ) , negli altri casi utilizzo di beni strumentali di costo non superiore a 25.822,84 euro ( 50 milioni di lire ) .
econo16 Solo per gli imprenditori sono possibili ammortamenti anche di tali beni ; per i lavoratori autonomi , invece , ciò non è ammesso , ferma restando comunque la possibilità di tener conto delle relative spese di impiego .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto