• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 44 (74.7 per million)
econo39 Il consolidamento è considerato un obiettivo prioritario e contestuale alla predisposizione di una base imponibile comune Tuttavia il meccanismo di consolidamento del reddito del gruppo e della sua allocazione alle singole giurisdizioni fiscali in base a una formula predefinita , apre una serie di problematiche specie con riguardo alle stabili organizzazioni .
econo39 Nell' ottobre 2001 la Commissione europea ha presentato un nuovo piano per un mercato interno senza ostacoli fiscali in cui viene sostenuto il ruolo centrale della riforma della fiscalità societaria Ue .
econo39 L' attività economica transfrontaliera in particolare è ostacolata dagli elevati costi di conformità , dalle problematiche in materia di prezzi di trasferimento , dalle operazioni di business resctucturing e dai diversi casi di doppia imposizione .
econo39 L' attività economica transfrontaliera in particolare è ostacolata dagli elevati costi di conformità , dalle problematiche in materia di prezzi di trasferimento , dalle operazioni di business resctucturing e dai diversi casi di doppia imposizione .
econo39 Una base imponibile comune e consolidata fornirebbe alle imprese con filiali o succursali in almeno due Stati membri la possibilità di determinare l' utile imponibile del gruppo secondo un sistema di regole condiviso , ossia quello della nuova base imponibile Ue .
econo39 In tale quadro , il consolidamento è considerato un obiettivo prioritario e contestuale alla predisposizione della una base imponibile comune ; infatti , senza consolidamento , resterebbero irrisolte questioni pressanti quali i prezzi di trasferimento .
econo39 La portata territoriale della Ccctb Il meccanismo di consolidamento del reddito del gruppo e della sua allocazione alle singole giurisdizioni fiscali in base ad una formula predefinita apre tuttavia una serie di problematiche specialmente con riguardo alle stabili organizzazioni .
econo39 Difatti , anche gli Stati in cui queste ultime sono ubicate parteciperebbero alla spartizione della base consolidata comune .
econo39 Attrarre a tassazione il reddito del soggetto residente , ovunque prodotto ( principio della tassazione su base mondiale o worldwide principle sembra essere l' approccio finora preferito ( sebbene non manchino remore in merito ) .
econo39 Si precisa che , in tale sede , il concetto di residenza fiscale è da riferirsi all' intero territorio dell' Unione Europea , quale giurisdizione unica ai fini della Ccctb .
econo39 Il reddito d' impresa sarà assoggettato a tassazione ogni qualvolta l' attività del soggetto non residente sia esercitata in un determinato Stato membro per mezzo di una stabile organizzazione ( d' ora in avanti anche So ) , che sostanzia il criterio di collegamento reale con lo Stato della fonte , coerentemente con il paragrafo 1 dell' articolo 7 del Modello di Convenzione fiscale Ocse .
econo39 Il reddito d' impresa sarà assoggettato a tassazione ogni qualvolta l' attività del soggetto non residente sia esercitata in un determinato Stato membro per mezzo di una stabile organizzazione ( d' ora in avanti anche So ) , che sostanzia il criterio di collegamento reale con lo Stato della fonte , coerentemente con il paragrafo 1 dell' articolo 7 del Modello di Convenzione fiscale Ocse .
econo39 In tal caso è opportuno che venga chiaramente data un definizione comune di stabile organizzazione tra gli Stati aderenti alla Ccctb , che sembra anch'essa poter essere mutuata dall' articolo 5 del Modello di Convenzione Ocse .
econo39 Occorre però evidenziare che sin dai primi documenti di lavoro redatti dal " Ccctb Working Group " e dedicati alla analisi delle implicazioni internazionali che derivano dalla implementazione di una base imponibile consolidata comune , appare critico il mancato coordinamento del principio ispiratore dell' allocazione ( la ripartizione in base a formule predeterminate ) con l ' " arm's lenght principle " e il " functionally separate entity approach " elaborati in sede Ocse .
econo39 Occorre però evidenziare che sin dai primi documenti di lavoro redatti dal " Ccctb Working Group " e dedicati alla analisi delle implicazioni internazionali che derivano dalla implementazione di una base imponibile consolidata comune , appare critico il mancato coordinamento del principio ispiratore dell' allocazione ( la ripartizione in base a formule predeterminate ) con l ' " arm's lenght principle " e il " functionally separate entity approach " elaborati in sede Ocse .
econo39 Passiamo brevemente in rassegna la casistica emergente .
econo39 Reddito di fonte extra comunitaria prodotto da società residente Esempio 2 Società residente che opera in un contesto globale ( anche ) tramite So Nel caso in cui una società residente consegua profitti ( possibilmente operando anche tramite stabili organizzazioni ) al di fuori dell' Unione europea , rimane dibattuta la questione se tale reddito debba o meno essere incluso nella base consolidata comune .
econo39 Reddito di fonte extra comunitaria prodotto da società residente Esempio 2 Società residente che opera in un contesto globale ( anche ) tramite So Nel caso in cui una società residente consegua profitti ( possibilmente operando anche tramite stabili organizzazioni ) al di fuori dell' Unione europea , rimane dibattuta la questione se tale reddito debba o meno essere incluso nella base consolidata comune .
econo39 Occorre però evidenziare che , nell' ambito dell' Unione europea esistono alcuni Stati il cui sistema fiscale è impostato sulla base del territorial principle ( ad esempio la Francia limitatamente all' imposta societaria ) , e in tali casi , la svolta imposta in sede comunitaria potrebbe essere considerata un' ingerenza eccessiva sulle scelte sostanziali di politica fiscale nazionale .
econo39 Occorre però evidenziare che , nell' ambito dell' Unione europea esistono alcuni Stati il cui sistema fiscale è impostato sulla base del territorial principle ( ad esempio la Francia limitatamente all' imposta societaria ) , e in tali casi , la svolta imposta in sede comunitaria potrebbe essere considerata un' ingerenza eccessiva sulle scelte sostanziali di politica fiscale nazionale .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto