• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 59 (100.2 per million)
econo29 Affermava inoltre che alcune legislazioni come quelle in materia di diritto di asilo avrebbero dovuto essere approfondite per uniformarsi all' acquis comunitario .
econo29 Andavano compiuti sforzi per realizzare le priorità a medio termine , in particolare in materia di controllo alle frontiere , attuazione della legislazione sul diritto d' asilo e sulle migrazioni , nonché per ravvicinare la politica dei visti alle norme comunitarie .
econo29 Andavano compiuti sforzi per realizzare le priorità a medio termine , in particolare in materia di controllo alle frontiere , attuazione della legislazione sul diritto d' asilo e sulle migrazioni , nonché per ravvicinare la politica dei visti alle norme comunitarie .
econo29 Era necessario altresì intensificare la lotta contro la criminalità organizzata , in particolare contro il riciclaggio di capitali , e migliorare i servizi di polizia .
econo29 Nella relazione si chiedeva esplicitamente alla Slovacchia di dar prova di un' autentica volontà politica di attuare l ' " acquis " comunitario in questo settore , dato che ogni ritardo può arrecare pregiudizio alla creazione di uno Stato di diritto in un ambito così fondamentale .
econo29 Nella relazione si chiedeva esplicitamente alla Slovacchia di dar prova di un' autentica volontà politica di attuare l ' " acquis " comunitario in questo settore , dato che ogni ritardo può arrecare pregiudizio alla creazione di uno Stato di diritto in un ambito così fondamentale .
econo29 La Slovacchia aveva accelerato il recepimento dell ' " acquis " , specie con riguardo alla cooperazione giudiziaria in materia penale .
econo29 Il settore della giustizia e degli affari interni era considerato prioritario ed erano stati intrapresi sforzi in questo campo .
econo29 Nella relazione del novembre 2000 , la Commissione prendeva atto dei progressi significativi realizzati dalla Slovacchia in materia di visti e di asilo , pur sottolineando la necessità di sforzi ulteriori nella gestione delle frontiere esterne .
econo29 La Slovacchia aveva altresì progredito in materia di immigrazione , cooperazione di polizia , lotta contro il riciclaggio dei proventi del crimine , contro la criminalità organizzata , la corruzione , le frodi e il traffico di stupefacenti .
econo29 In generale , la Slovacchia aveva mantenuto il ritmo nel recepimento dell' acquis comunitario , ma restava da portare avanti con vigore la lotta contro la criminalità organizzata .
econo29 Nella relazione del novembre 2001 , la Commissione constatava progressi in diversi settori , soprattutto in materia di visti , cooperazione di polizia , asilo , lotta contro il riciclaggio dei capitali , traffico degli stupefacenti , cooperazione doganale e di polizia .
econo29 Nella relazione del novembre 2001 , la Commissione constatava progressi in diversi settori , soprattutto in materia di visti , cooperazione di polizia , asilo , lotta contro il riciclaggio dei capitali , traffico degli stupefacenti , cooperazione doganale e di polizia .
econo29 Il trattato di Amsterdam , entrato in vigore il 1° maggio 1999 , ha incluso tali questioni nel trattato CE ( articoli da 61 a 69 ) , prevedendo però un periodo transitorio di cinque anni per l' applicazione integrale delle procedure comunitarie .
econo29 Alcuni Stati membri applicano già norme comuni in questi settori grazie agli accordi di Schengen , il primo dei quali è stato firmato nel 1985. Questi accordi intergovernativi sono stati integrati nel quadro legislativo dell' Unione europea ( UE ) in forza dell' entrata in vigore del trattato di Amsterdam e fanno ormai parte dell ' " acquis " comunitario che i paesi candidati dovranno recepire .
econo29 Alcuni Stati membri applicano già norme comuni in questi settori grazie agli accordi di Schengen , il primo dei quali è stato firmato nel 1985. Questi accordi intergovernativi sono stati integrati nel quadro legislativo dell' Unione europea ( UE ) in forza dell' entrata in vigore del trattato di Amsterdam e fanno ormai parte dell ' " acquis " comunitario che i paesi candidati dovranno recepire .
econo29 Alcuni Stati membri applicano già norme comuni in questi settori grazie agli accordi di Schengen , il primo dei quali è stato firmato nel 1985. Questi accordi intergovernativi sono stati integrati nel quadro legislativo dell' Unione europea ( UE ) in forza dell' entrata in vigore del trattato di Amsterdam e fanno ormai parte dell ' " acquis " comunitario che i paesi candidati dovranno recepire .
econo29 Ha chiesto l' aiuto degli Stati membri , in particolare per quanto riguarda il rafforzamento dei controlli alle frontiere esterne .
econo29 La politica d' asilo La politica europea in materia d' asilo , dichiarata questione d' interesse comune per gli Stati membri dal trattato di Maastricht , si basa principalmente su strumenti che non hanno portata giuridica , quali ad esempio le risoluzioni di Londra del 1992 sulle domande di asilo palesemente infondate e il principio del " paese terzo ospitante " o ancora le convenzioni internazionali come la Convenzione di Ginevra del 1951 relativa allo status dei rifugiati .
econo29 Nel quadro degli accordi di Schengen , il 15 giugno 1990 gli Stati membri hanno firmato la Convenzione di Dublino , entrata in vigore il 1° settembre 1997 , che permette di determinare lo Stato competente per l' esame delle domande d' asilo presentate in uno degli Stati membri dell' Unione .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto