• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 55 (93.4 per million)
econo07 Cooperazione di polizia , doganale e giudiziaria in materia penale L ' 'acquis ' in questi settori deriva principalmente dal quadro di cooperazione definito nel titolo VI del trattato sull' Unione europea o " terzo pilastro " .
econo07 Aveva quindi chiesto alla Lettonia di impegnarsi per realizzare serie riforme legislative al fine di poter rispettare a medio termine le norme dell' Unione europea ( UE ) in materia .
econo07 Fra queste si noterà lo sviluppo dell' Ufficio europeo di polizia ( Europol ) , in particolare l' organizzazione delle relazioni tra l' ufficio e le autorità giudiziarie degli Stati membri , l' integrazione dell ' 'acquis ' di Schengen in materia di cooperazione di polizia e doganale e l' organizzazione della raccolta e della conservazione delle informazioni necessarie in materia di criminalità transfrontaliera .
econo07 In vista della partecipazione all ' Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze ( OEDT ) e alla Rete europea di informazione sulle droghe e tossicodipendenze ( REITOX ) , la Lettonia sta elaborando il quadro normativo e istituzionale necessario all' istituzione del punto focale nazionale .
econo07 In materia di cooperazione di polizia e di lotta contro la criminalità organizzata , si registrano progressi nella lotta contro la criminalità organizzata e i traffici illeciti accompagnati da un potenziamento della capacità amministrativa delle forze di polizia .
econo07 In fatto di allineamento all' acquis , la legislazione lettone ha compiuto notevoli progressi .
econo07 In generale si riscontravano dei progressi sul piano giuridico ed organizzativo in tutti i settori , ma restava da vedere come questi si sarebbero tradotti sul piano operativo .
econo07 In materia di politica dei visti , la legislazione lettone risulta in buona parte conforme all' acquis .
econo07 Un' unità specializzata nella lotta contro la criminalità informatica è stata creata nel maggio 2001. Nel dicembre 2000 la Lettonia ha ratificato la convenzione del Consiglio d' Europa del 1999 in materia penale sulla corruzione .
econo07 La Commissione constatava i grandi progressi realizzati nell' allineamento sull' acquis in tutti i settori relativi alla giustizia e agli affari interni , più segnatamente per quanto riguarda i controlli alle frontiere , l' immigrazione e l' asilo .
econo07 Tuttavia , l' adozione di misure specifiche in questo settore è prevista dal piano d' azione del 3 dicembre 1998. La cooperazione giudiziaria in materia civile Poche misure sono state adottate in questo settore , nel quale l' UE può agire a seguito del trattato di Maastricht .
econo07 Contemporaneamente sono stati organizzati seminari di formazione per consentire un potenziamento della capacita amministrativa in questo campo .
econo07 Il piano d' azione del 3 dicembre 1998 del Consiglio e della Commissione prevede l' adozione di nuove norme anche in questo settore .
econo07 La più importante finora è la convenzione sulla notifica e la comunicazione degli atti in materia civile e commerciale nell' UE .
econo07 Tale calendario è stato definito nel quadro di valutazione del marzo 2000. Alcuni Stati membri applicano già norme comuni in questi settori grazie agli accordi di Schengen , il primo dei quali è stato firmato nel 1985. Questi accordi intergovernativi sono stati integrati nel quadro legislativo dell' Unione europea in forza dell' entrata in vigore del trattato di Amsterdam e fanno ormai parte dell ' 'acquis ' comunitario che i paesi candidati dovranno recepire .
econo07 La convenzione del 1980 sul riconoscimento e l' esecuzione delle decisioni in materia di affidamento dei minori è stata ratificata ed è entrata in vigore nell' agosto 2002. Sono stati infine messi a punto un manuale sulla cooperazione giuridica internazionale e un piano d' azione nazionale .
econo07 Nessuna norma è stata elaborata in materia d' entrata sul territorio e di soggiorno per i cittadini dei paesi terzi .
econo07 Nel quadro degli accordi di Schengen , il 15 giugno 1990 gli Stati membri hanno firmato la Convenzione di Dublino , entrata in vigore il 1° settembre 1997 , che permette di determinare lo Stato competente per l' esame delle domande d' asilo presentate in uno degli Stati membri dell' Unione .
econo07 Tale calendario è stato definito nel quadro di valutazione del marzo 2000. Alcuni Stati membri applicano già norme comuni in questi settori grazie agli accordi di Schengen , il primo dei quali è stato firmato nel 1985. Questi accordi intergovernativi sono stati integrati nel quadro legislativo dell' Unione europea in forza dell' entrata in vigore del trattato di Amsterdam e fanno ormai parte dell ' 'acquis ' comunitario che i paesi candidati dovranno recepire .
econo07 Nel febbraio 2002 è inoltre entrata in vigore la convenzione dell' Aia del 1980 sugli aspetti civili del rapimento internazionale dei minori .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto