• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 56 (95.1 per million)
buroc34 Peraltro , se l' eventuale abuso d' indagine incide , come è ovvio , su diritti fondamentali del cittadino ( in primis quello sancito dall' art .
buroc34 Certo , in un Paese nel quale l' illegalità , soprattutto dei colletti bianchi , sembra moltiplicarsi in modo esponenziale , invocare un drastico ridimensionamento dello strumento d' indagine delle intercettazioni suonerebbe come un segnale di resa o di rassegnazione alla criminalità d' élite .
buroc34 114 c.p.p. ( che disciplina il divieto di pubblicazione degli atti coperti da segreto ovvero di quelli non più coperti da segreto , consentendo invece la pubblicazione del contenuto degli atti non coperti dal segreto ) , 115 c.p.p. ( che , in aggiunta alla sanzione penale , impone la trasmissione degli atti all' organo titolare del potere di instaurare l' azione disciplinare ) e 329 c.p.p. ( che indica quali sono gli atti coperti da segreto , prevedendo la ulteriore possibilità per il P.M. della secretazione in caso di necessità d' indagine ) .
buroc34 Pur prevedendo , inoltre , l' esenzione da alcune restrizioni previste per altre categorie ( ad esempio , in materia di dati giudiziari ) , stabilisce che , in ogni caso , debbano restare fermi i limiti del diritto di cronaca a tutela dei diritti di cui all' art .
buroc34 Il Titolo XII , nel disciplinare le regole attinenti l' attività giornalistica , dispone che il Codice di Deontologia relativo al trattamento dei dati debba prevedere misure e accorgimenti a garanzia degli interessati rapportate alla natura dei dati , in particolare per quelli idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale e che in caso di violazioni delle prescrizioni contenute nel Codice stesso il Garante può vietare il trattamento ( art. 139 ) .
buroc34 2 e , in particolare , quello dell' essenzialità dell' informazione riguardo a fatti di interesse pubblico ( art. 137 ) .
buroc34 Pur prevedendo , inoltre , l' esenzione da alcune restrizioni previste per altre categorie ( ad esempio , in materia di dati giudiziari ) , stabilisce che , in ogni caso , debbano restare fermi i limiti del diritto di cronaca a tutela dei diritti di cui all' art .
buroc34 A titolo puramente esemplificativo , possono essere segnalati i seguenti dati : - i costi delle indagini variano in relazione alle tariffe praticate dalle società private che , non avendo lo Stato strutture adeguate , si occupano della materiale attività di intercettazione , in assenza di una normativa destinata a calmierare e unificare questo ricco mercato ; - il costo apparentemente notevole di una singola inchiesta , può essere ampiamente coperto se non addirittura superato dal denaro recuperato attraverso le successive fasi processuali ( nel citato caso delle intercettazioni che hanno sconvolto il mondo bancario , la spesa di circa euro 7.900.000,00 è stata surclassata dalle restituzioni e dai risarcimenti di coloro che hanno patteggiato la pena , giunti ad oggi ad un importo vicino ad euro 350.000.000,00 ) .
buroc34 Volgendo per un attimo nuovamente il pensiero alle vicende mediatiche alle quali s'è fatto cenno , quand'anche l' acquisizione dei documenti relativi alla trascrizione delle intercettazioni sia avvenuta in modo lecito , appare arduo sostenere che la loro pubblicazione abbia avuto luogo , in tutto o in parte , nel rispetto di tali principi ( con particolare riguardo a persone e fatti estranei alle vicende giudiziarie , nonché al carattere intimo e riservato di alcune delle conversazioni date alla stampa ) .
buroc34 Dal punto di vista normativo , la possibilità di pubblicare le trascrizioni delle intercettazioni eseguite in modo legittimo incontra , innanzitutto , i limiti sanciti dallo stesso codice del rito penale , in modo particolare dagli artt .
buroc34 Dunque , come evidenziato dal Garante della Privacy con un documento datato 11.6.2004 , appare inevitabile che il bilanciamento tra i diritti e le libertà di cui sopra resta in sostanza affidato in prima battuta al giornalista il quale , in base a una propria valutazione ( che può essere sindacata ) acquisisce , seleziona e pubblica i dati utili ad informare la collettività su fatti di rilevanza generale , esprimendosi nella cornice della normativa vigente - in particolare , del Codice Deontologico - e assumendosi le responsabilità del proprio operato .
buroc34 Il diritto a mantenere il segreto sulla fonte delle notizie ( ribadito , in materia di dati personali , dal Garante della Privacy con provvedimento in data 30.3.2005 ) consente , per di più , al giornalista di non svelare eventuali abusi e violazioni di legge perpetrati dagli stessi magistrati , dalla polizia giudiziaria ovvero dai difensori degli indagati ( magari allo scopo , quanto a questi ultimi , di porre un qualche ostacolo alle indagini , anche mediante il clamore suscitato dalla pubblicazione degli atti ) .
buroc34 Obbiettivo della maggioranza trasversale creatasi in seno al Parlamento statunitense è stata , in verità , la pubblicazione di intercettazioni telefoniche non autorizzate , riguardanti centinaia di migliaia di persone , anche non residenti negli States , che il governo ha motivato con fini di lotta al terrorismo , non considerati tali da alcuni autorevoli quotidiani ( quali : New York Times , Wall Street Journal e Los Angeles Time ) : è stata , invece , respinta una proposta del senatore repubblicano John Cornyn che prevedeva di investire del problema , con un divieto sanzionato , non i giornali ma i funzionari governativi ( considerati colpevoli di trasmettere alla stampa le informazioni sulle
buroc34 Spuntare le armi dei magistrati e / o le penne dei giornalisti , però , è da sempre un sogno appartenente a tanti , in epoche ed in contesti assai diversi .
buroc34 Dunque , come evidenziato dal Garante della Privacy con un documento datato 11.6.2004 , appare inevitabile che il bilanciamento tra i diritti e le libertà di cui sopra resta in sostanza affidato in prima battuta al giornalista il quale , in base a una propria valutazione ( che può essere sindacata ) acquisisce , seleziona e pubblica i dati utili ad informare la collettività su fatti di rilevanza generale , esprimendosi nella cornice della normativa vigente - in particolare , del Codice Deontologico - e assumendosi le responsabilità del proprio operato .
buroc34 In verità , spesso vengono pubblicati fatti , circostanze , dettagli e nomi di persone che nulla hanno a che vedere con le indagini stesse , ma che si trovano in rapporto di mera occasionalità con l' intercettazione e che , però , solleticano maggiormente la curiosità dell' opinione pubblica .
buroc34 In effetti , secondo i dati forniti da Eurispes , l' incremento delle intercettazioni negli ultimi 7 anni è stato notevole : se nell' anno 2001 i telefoni intercettati erano 32.000 circa , nel 2002 sono diventati 45.000 , nel 2003 quasi 78.000 , nel 2004 quasi 93.000 , nel 2005 oltre 107.000 , con un ulteriore incremento nell' ultimo biennio sino a giungere al numero di 112.623 nell' anno 2007. La spesa complessiva nel periodo 2001 / 2007 è stata di euro 1.600.000.000,00 e ha raggiunto la somma di euro 224.000.000,00 nel 2007 , pari a poco meno del 3
buroc34 In particolare , l' ostentata indignazione di numerosi esponenti politici ha investito le modalità di utilizzazione e pubblicizzazione di quel delicatissimo strumento d' indagine che è rappresentato dall' intercettazione di conversazioni o comunicazioni telefoniche , regolato dal Codice di Procedura Penale .
buroc34 In effetti , la molteplicità e la varietà delle vicende di cronaca e dei soggetti che ne sono coinvolti non consentono di stabilire ex ante ed in modo categorico quali particolari e quali notizie possano essere raccolti e diffusi .
buroc34 Tenuto conto del tempo medio di ogni intercettazione ( circa 45 giorni ) , ne deriverebbe che ogni anno vengono intercettate oltre 1.500.000 persone , vale a dire una percentuale assai elevata della popolazione del nostro Paese : in realtà , il numero degli intercettati è ampiamente inferiore in considerazione del fatto che i dati si riferiscono alle utenze e non alle persone , che ogni soggetto può disporre di più numeri sottoposti a controllo e può essere assoggettato ad indagini diverse per differenti ipotesi di reato .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto