• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 387 (657.0 per million)
artci07 L' amnistia unilaterale , imposta dal potere da un giorno all' altro , è come dire che non è successo nulla , che la morte di migliaia di persone non ha alcuna importanza e che bisogna dimenticare .
buroc07 1990 , n. 55 ; e ) che non sono state commesse violazioni gravi definitivamente accertate , alle norme in materia di sicurezza e a ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro ; f ) che , secondo motivata valutazione della stazione appaltante , l' Impresa non ha commesso grave negligenza o malafede nell' esecuzione delle prestazioni affidate dalla stazione appaltante che bandisce la gara ; che non ha commesso un errore grave nell' esercizio della sua attività professionale ; g ) che non ha commesso violazioni gravi , definitivamente accertate , rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse , secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui sono stabiliti ; h ) che , ai sensi del comma 1-ter , non risulta l' iscrizione nel casellario informatico di cui all' articolo 7 , comma 10 , per aver presentato falsa dichiarazione o falsa documentazione in merito a requisiti e condizioni rilevanti per la partecipazione a procedure di gara e per l' affidamento dei subappalti ; i ) che non ha commesso violazioni gravi , definitivamente accertate , alle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali , secondo la legislazione italiana o dello Stato
buroc20 20 FORO COMPETENTE In caso di controversie , per le non ammesso all' arbitrato , parti concordano Tutte le spese di registrazione , bollo e imposta di registro , del presente contratto sono a carico dell' Appaltatore che stabilisce Ai fini fiscali si dichiara che i compensi relativi ai servizi di cui al presente atto sono soggetti al pagamento dell' imposta sul valore aggiunto per cui si richiede la registrazione in misura fissa ai sensi dell' art .
buroc20 20 FORO COMPETENTE In caso di controversie , per le non ammesso all' arbitrato , parti concordano Tutte le spese di registrazione , bollo e imposta di registro , del presente contratto sono a carico dell' Appaltatore che stabilisce Ai fini fiscali si dichiara che i compensi relativi ai servizi di cui al presente atto sono soggetti al pagamento dell' imposta sul valore aggiunto per cui si richiede la registrazione in misura fissa ai sensi dell' art .
buroc26 Solo un' informazione ideologizzata e fuorviante è riuscita a far credere che la privatizzazione dell' acqua sia imposta dal Trattato UE e dalle direttive europee .
buroc31 14. Imposta sul valore aggiunto L' imposta sul valore aggiunto ( IVA ) corrisposta dalle Associazioni beneficiarie ai fornitori , all' atto del pagamento di beni e / o servizi acquistati per lo svolgimento delle previste attività , non è ritenuta ammissibile a contributo .
buroc32 La motivazione del recesso ( consentita ai sensi dell' articolo 12 del contratto ) è costituita dal rifiuto delle concessionarie di modificare le condizioni contrattuali così come imposte dalla casa madre , in senso sfavorevole alle concessionarie stesse .
buroc35 La sesta direttiva n. 77 / 388 / CEE - in materia di armonizzazione delle legislazioni degli stati membri relative alle imposte sulla cifra di affari - stabilisce un sistema di applicazione dell' IVA uniforme in tutti gli stati appartenenti alla Comunità al fine di evitare fenomeni distorsivi della concorrenza nella circolazione dei beni e dei servizi .
buroc35 Le somme dovute dagli utenti , non costituendo il corrispettivo di prestazioni di servizi di natura commerciale , non devono essere , pertanto , gravate da imposta .
buroc35 Dette prestazioni non rilevano ai fini IVA in quanto non si realizzano i presupposti per l' applicazione dell' imposta .
creat40 Chi non stava a guardare si affaccendava a levar tegole , imposte , mobili , a sgombrar le camere , e salvar quello che si poteva , perdendo la testa nella fretta e nella disperazione , come un formicaio in scompiglio .
econo01 L' opzione può essere esercitata da ciascun soggetto solo in qualità di controllante o solo in qualità di controllata , e la sua efficacia è subordinata al verificarsi delle seguenti condizioni ( articolo 119 , comma 1 ) : identità dell' esercizio sociale di ciascuna società controllata con quello della società o ente controllante esercizio congiunto dell' opzione da parte di ciascuna controllata e dell' ente o società controllante elezione di domicilio da parte di ciascuna controllata presso la società o ente controllante ai fini della notifica degli atti e provvedimenti relativi ai periodi d' imposta per i quali è esercitata l' opzione .
econo01 Nel modello fiscale , la determinazione del reddito complessivo in capo alle società partecipanti alla tassazione di gruppo è effettuata senza procedere alla liquidazione dell' imposta ( la quale verrà invece determinata e liquidata dalla capogruppo , nella dichiarazione relativa al consolidato ) .
econo01 Il quadro GN si compone delle seguenti sezioni : - sezione I , determinazione del reddito complessivo - sezione II , utilizzo eccedenze Irpeg / Ires precedente dichiarazione - sezione III , altre eccedenze d' imposta attribuite al consolidato - sezione IV , dati - sezione V , crediti d' imposta concessi alle imprese ceduti al consolidato - sezione VI , redditi prodotti all' estero e relative imposte - sezione VII , dati rilevanti ai fini delle rettifiche di consolidamento .
econo01 Il quadro GN si compone delle seguenti sezioni : - sezione I , determinazione del reddito complessivo - sezione II , utilizzo eccedenze Irpeg / Ires precedente dichiarazione - sezione III , altre eccedenze d' imposta attribuite al consolidato - sezione IV , dati - sezione V , crediti d' imposta concessi alle imprese ceduti al consolidato - sezione VI , redditi prodotti all' estero e relative imposte - sezione VII , dati rilevanti ai fini delle rettifiche di consolidamento .
econo01 Il quadro GN si compone delle seguenti sezioni : - sezione I , determinazione del reddito complessivo - sezione II , utilizzo eccedenze Irpeg / Ires precedente dichiarazione - sezione III , altre eccedenze d' imposta attribuite al consolidato - sezione IV , dati - sezione V , crediti d' imposta concessi alle imprese ceduti al consolidato - sezione VI , redditi prodotti all' estero e relative imposte - sezione VII , dati rilevanti ai fini delle rettifiche di consolidamento .
econo01 ) qualora sia verificabile la sussistenza , fin dall' inizio del periodo di imposta , del requisito del controllo in capo al soggetto che si estingue ed a condizione che quest' ultimo non abbia esercitato l' opzione in qualità di consolidante " .
econo01 Consolidato e pianificazione fiscale concordata La pianificazione fiscale concordata ( pfc ) è stata prevista dalla Finanziaria 2005 ( legge 30.12.2004 , n. 311 , articolo 1 , commi 387-398 ) , e rappresenta , nella sostanza , la versione triennale del concordato preventivo sperimentale già introdotto per i periodi d' imposta 2003 e 2004 dall' articolo 33 del decreto legge 269 / 2003. L' istituto copre i tre periodi d' imposta che iniziano con quello in corso all' 1.1.2005 , e comporta la preventiva definizione della base imponibile caratteristica dell' attività , con una riduzione del carico fiscale e contributivo gravante sulla stessa .
econo01 Consolidato e pianificazione fiscale concordata La pianificazione fiscale concordata ( pfc ) è stata prevista dalla Finanziaria 2005 ( legge 30.12.2004 , n. 311 , articolo 1 , commi 387-398 ) , e rappresenta , nella sostanza , la versione triennale del concordato preventivo sperimentale già introdotto per i periodi d' imposta 2003 e 2004 dall' articolo 33 del decreto legge 269 / 2003. L' istituto copre i tre periodi d' imposta che iniziano con quello in corso all' 1.1.2005 , e comporta la preventiva definizione della base imponibile caratteristica dell' attività , con una riduzione del carico fiscale e contributivo gravante sulla stessa .
econo01 La definizione comporta - per i periodi d' imposta " coperti " - relativamente al reddito caratteristico d' impresa o di arti o professioni l' inibizione , ai fine delle imposte sui redditi , dei poteri di accertamento spettanti all' Amministrazione sulla base delle disposizioni di cui all' articolo 39 del Dpr 29.9.1973 , n. 600 / 1973 ( gli uffici non potranno quindi emettere accertamenti né analitici , né analitici - induttivi , né induttivi , per la gestione dell' attività tipica e ordinaria , ma solamente per le eventuali componenti di reddito straordinarie ) .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto