• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 247 (419.3 per million)
stampa38
denti . Ovviamente , con questa non predice il futuro , ma può conoscere bene il nostro
stampa38
predice il futuro , ma può conoscere bene il nostro passato . È nei denti , infatti
stampa38
infatti , che pare siano " scritti " tutti i traumi di mente e corpo . Sono molte le
stampa38
i traumi di mente e corpo . Sono molte le domande a cui si cerca di dare risposta
stampa38
esempio , perché ci sono persone che hanno la predisposizione ad avere la carie sempre
stampa38
persone che hanno la predisposizione ad avere la carie sempre e solo in alcuni denti , anziché
stampa38
anziché altri ; perché ad alcune persone i denti non escono , o crescono accavallati
stampa38
spazio ? Queste sono tutte risposte a cui il dentosofo saprebbe dare una risposta personalizzata
stampa38
caso in caso . Ma per aiutarvi a risolvere il problema non vi fa sdraiare sul classico
stampa38
da psicologo e neppure vi farà indossare l' antiestetico apparecchio dentale che tutti
stampa38
apparecchio dentale che tutti ben conosciamo . Il dentosofo agisce sulla mente e sul nostro
stampa38
delicatezza ; dandoci modo di riallineare i nostri denti e allo stesso tempo risolvere
stampa38
nostri denti e allo stesso tempo risolvere i nostri conflitti interiori . In che modo
stampa38
apparecchio di caucciù che prende tutte e due le arcate dentarie , e che deve essere utilizzato
stampa38
dentarie , e che deve essere utilizzato solo la notte e un paio di ore durante il giorno
stampa38
solo la notte e un paio di ore durante il giorno . Quando si ha l' attivatore in
stampa38
di ore durante il giorno . Quando si ha l' attivatore in bocca ci si deve rilassare
stampa38
addirittura nelle persone adulte . Migliora la respirazione , la masticazione , la deglutizione
stampa38
persone adulte . Migliora la respirazione , la masticazione , la deglutizione , la fonazione
stampa38
Migliora la respirazione , la masticazione , la deglutizione , la fonazione , riallinea
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto