• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 217 (368.4 per million)
buroc32 L' abuso di diritto come principio generale del nostro ordinamento ( Cass .
buroc32 Il caso La casa automobilistica Renault recede dal contratto che aveva stipulato con diverse concessionarie di automobili .
buroc32 La motivazione del recesso ( consentita ai sensi dell' articolo 12 del contratto ) è costituita dal rifiuto delle concessionarie di modificare le condizioni contrattuali così come imposte dalla casa madre , in senso sfavorevole alle concessionarie stesse .
buroc32 La motivazione del recesso ( consentita ai sensi dell' articolo 12 del contratto ) è costituita dal rifiuto delle concessionarie di modificare le condizioni contrattuali così come imposte dalla casa madre , in senso sfavorevole alle concessionarie stesse .
buroc32 I concessionari cui viene revocata la licenza si costituiscono in un' associazione denominata " Associazione concessionari revocati " e la questione finisce in giudizio .
buroc32 I concessionari cui viene revocata la licenza si costituiscono in un' associazione denominata " Associazione concessionari revocati " e la questione finisce in giudizio .
buroc32 I concessionari cui viene revocata la licenza si costituiscono in un' associazione denominata " Associazione concessionari revocati " e la questione finisce in giudizio .
buroc32 In primo e in secondo grado i concessionari sono soccombenti e le loro richieste vengono rigettate .
buroc32 In primo e in secondo grado i concessionari sono soccombenti e le loro richieste vengono rigettate .
buroc32 Riteneva , in particolare , la Corte di merito che la previsione del recesso ad nutum in favore della R. Italia rendesse superfluo ogni controllo causale sull' esercizio di tale potere .
buroc32 Riteneva , in particolare , la Corte di merito che la previsione del recesso ad nutum in favore della R. Italia rendesse superfluo ogni controllo causale sull' esercizio di tale potere .
buroc32 In altre parole , la casa automobilistica aveva semplicemente esercitato un suo diritto previsto dal contratto .
buroc32 La questione finisce in Cassazione .
buroc32 Il problema è che l' abuso di diritto , come principio generale , non è previsto dal nostro ordinamento .
buroc32 Il problema è che l' abuso di diritto , come principio generale , non è previsto dal nostro ordinamento .
buroc32 Dal punto di vista dottrinario , quindi , alcuni alcuni autori sostengono che l' abuso di diritto non sia un principio generale del nostro ordinamento che sarebbe ispirato , invece , al principio qui iure suo utitur neminem laedit .
buroc32 Altri autori invece hanno ravvisato nel nostro ordinamento molteplici norme , che sarebbero un' espressione del generale principio del divieto di abuso : l' articolo 833 sugli atti emulativi ; gli articoli 1175 e 1375 ; l' articolo 96 c.p.c , relativo al divieto di lite temeraria nel processo ; l' articolo 2043. La Cassazione prende posizione sull' argomento , riconoscendo all' abuso di diritto il ruolo di principio generale del diritto civile , con una sentenza esemplare per chiarezza e completezza .
buroc32 Altri autori invece hanno ravvisato nel nostro ordinamento molteplici norme , che sarebbero un' espressione del generale principio del divieto di abuso : l' articolo 833 sugli atti emulativi ; gli articoli 1175 e 1375 ; l' articolo 96 c.p.c , relativo al divieto di lite temeraria nel processo ; l' articolo 2043. La Cassazione prende posizione sull' argomento , riconoscendo all' abuso di diritto il ruolo di principio generale del diritto civile , con una sentenza esemplare per chiarezza e completezza .
buroc32 Altri autori invece hanno ravvisato nel nostro ordinamento molteplici norme , che sarebbero un' espressione del generale principio del divieto di abuso : l' articolo 833 sugli atti emulativi ; gli articoli 1175 e 1375 ; l' articolo 96 c.p.c , relativo al divieto di lite temeraria nel processo ; l' articolo 2043. La Cassazione prende posizione sull' argomento , riconoscendo all' abuso di diritto il ruolo di principio generale del diritto civile , con una sentenza esemplare per chiarezza e completezza .
buroc32 Altri autori invece hanno ravvisato nel nostro ordinamento molteplici norme , che sarebbero un' espressione del generale principio del divieto di abuso : l' articolo 833 sugli atti emulativi ; gli articoli 1175 e 1375 ; l' articolo 96 c.p.c , relativo al divieto di lite temeraria nel processo ; l' articolo 2043. La Cassazione prende posizione sull' argomento , riconoscendo all' abuso di diritto il ruolo di principio generale del diritto civile , con una sentenza esemplare per chiarezza e completezza .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto