• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 254 (431.2 per million)
artmu09 Furono raccolte un centinaio di sottoscrizioni , da parte della famiglia reale e dei più bei nomi della nobiltà londinese , e così le stampe vennero pronte il 12 aprile 1740. Handel stesso , o forse Walsh , decisero di tradurre il termine italiano " Concerti Grossi " con " Grand Concertos " , un esempio tipico di magniloquenza handeliana , ma assolutamente calzante : assieme ai Concerti Brandeburghesi di Bach , questi di Handel , pur così diversi , sono da considerarsi il vertice del concerto barocco : in ogni loro pagina Handel vi ha infuso a piene mani tutta la sua abilità contrappuntistica e la sua ineguagliabile inventiva melodica e armonica .
artmu09 L' atteggiamento " conservatore " si manifesta nell' osservanza di parecchie regole dettate da Corelli : tutti i 12 concerti iniziano con un movimento moderato , seguendo l' antica pratica dei concerti " da chiesa " scritti per le feste solenni , come per simboleggiare la dignità dell' occasione .
artmu09 Il 29 ottobre 1739 , mentre lavorava ancora all' undicesimo concerto , uscì sul London Daily Post l' invito alla sottoscrizione , da farsi direttamente al domicilio di Handel in Brook's Street o presso l' editore Walsh .
artmu09 Fu anche per rispondere alla domanda di nuovi concerti per queste occasioni che Handel , in un improvviso scoppio di creatività , scrisse tra il 29 settembre e il 30 ottobre 1739 i Twelve Grand Concertos in Seven Parts , Op .
artmu09 Fu anche per rispondere alla domanda di nuovi concerti per queste occasioni che Handel , in un improvviso scoppio di creatività , scrisse tra il 29 settembre e il 30 ottobre 1739 i Twelve Grand Concertos in Seven Parts , Op .
artmu09 L' Adagio è un duetto d' amore d' autentica dolcezza mediterranea tra il concertino e il tutti .
artmu09 L' ultimo stabilisce un geniale contrasto tra il contro-soggetto e il tema principale ; inoltre , l' allegria generale viene di nuovo turbata da piccoli intermezzi drammatici in stile omofono ; poi l' elaborato pezzo si conclude su un tono enigmatico .
artmu09 Dopo un fin troppo lungo Andante , l' Allegro finale risulta molto gradevole , grazie ad un tema dalla metrica pungente e agli ornamentali soli virtuosistici del violino .
artmu09 L' Allegro finale svanisce poco dopo una fuga veloce ed energica nella quale i bei risultati tecnici sono ottenuti con disinvoltura .
artmu09 Per esempio : l' Allegro non deve essere sempre e soltanto un movimento veloce ma anche gaio , e l' Andante non esclusivamente lento , bensì commovente con passi regolari e calibrati .
artmu09 " Le parti dei violini sono sempre trattate come nella sonata a tre ; esse hanno uguale importanza , si incrociano l' un l' altra e il secondo violino emerge spesso rispetto al primo .
artmu09 Gli altri due movimenti sono stati giudicati noiosi da molti , e da altri sono stati difesi con galanteria poco convinta .
artmu09 L' Andante che segue è una severa doppia fuga , malinconica , dal contrappunto superbo e il breve brano raggiunge una tensione incredibile ; a detta di qualcuno , sembrerebbe ispirato dall' ultima sonata , la K.30 , " Fuga del gatto " , degli Essercizi di Scarlatt ...
artmu09 Per esempio : l' Allegro non deve essere sempre e soltanto un movimento veloce ma anche gaio , e l' Andante non esclusivamente lento , bensì commovente con passi regolari e calibrati .
artmu09 Gli anni 1739 / 1740 furono un periodo difficile per Handel a causa di alcune vicissitudini finanziarie che finirono per compromettere la sua attività nel campo dell' opera italiana .
artmu09 A rigor di cronaca si riportano più avanti i singoli movimenti che alcuni studiosi avrebbero individuato come ispirati da due raccolte per clavicembalo : i Componimenti Musicali pubblicati nel luglio 1739 da Gottlieb Muffat e la celebre raccolta di sonate di Domenico Scarlatti conosciuta col nome di Essercizi per gravicembalo , pubblicata l' anno prima a Londra .
artmu09 L' atteggiamento " conservatore " si manifesta nell' osservanza di parecchie regole dettate da Corelli : tutti i 12 concerti iniziano con un movimento moderato , seguendo l' antica pratica dei concerti " da chiesa " scritti per le feste solenni , come per simboleggiare la dignità dell' occasione .
artmu09 Il secondo , scintillante , Allegro ha un carattere davvero sinfonico quando Handel fa gareggiare gli archi con il tremolo del tutti senza lasciare che la tensione si allenti .
artmu09 Da notare che verrà rimaneggiato per l' aria " È sì vaga del suo bene " di lmeneo .
artmu09 Dai primi movimenti del quarto e sesto concerto , Larghetto affetuoso , si evince che Handel conosceva il nuovo stile galante che andava affermandosi sul continente , ma non l' abbracciò che marginalmente - n.d.r. Tuttavia l' aspetto più insolito di questi concerti , aspetto né moderno né conservatore ma semplicemente handeliano , consiste nella libertà di improvvisazione nell' ambito di principi stabiliti per quel genere .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto