• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 103 (174.9 per million)
artmu01 Il requiem mozartiano rimane certamente tra le opere più affascinati e complesse della storia della musica .
artmu01 Il requiem mozartiano rimane certamente tra le opere più affascinati e complesse della storia della musica .
artmu01 La genesi di questo capolavoro è ancora ammantata dal mistero e numerose leggende sono fiorite attorno alla figura dell' oscuro committente che , ad un Mozart ormai malato e dimenticato da tutti , chiese di comporre in brevissimo tempo una messa da requiem dietro compenso di 50 ducati .
artmu01 Mozart non riusci a terminare il lavoro e la morte lo colse , con la sua infallibile falce , il 5 dicembre 1791 quando il genio salisburghese era arrivato a scrivere solo le prime otto battute del Lacrymosa .
artmu01 Mozart non riusci a terminare il lavoro e la morte lo colse , con la sua infallibile falce , il 5 dicembre 1791 quando il genio salisburghese era arrivato a scrivere solo le prime otto battute del Lacrymosa .
artmu01 Mozart non riusci a terminare il lavoro e la morte lo colse , con la sua infallibile falce , il 5 dicembre 1791 quando il genio salisburghese era arrivato a scrivere solo le prime otto battute del Lacrymosa .
artmu01 Mozart non riusci a terminare il lavoro e la morte lo colse , con la sua infallibile falce , il 5 dicembre 1791 quando il genio salisburghese era arrivato a scrivere solo le prime otto battute del Lacrymosa .
artmu01 Mozart non riusci a terminare il lavoro e la morte lo colse , con la sua infallibile falce , il 5 dicembre 1791 quando il genio salisburghese era arrivato a scrivere solo le prime otto battute del Lacrymosa .
artmu01 Mozart non riusci a terminare il lavoro e la morte lo colse , con la sua infallibile falce , il 5 dicembre 1791 quando il genio salisburghese era arrivato a scrivere solo le prime otto battute del Lacrymosa .
artmu01 Opera controversa e da sempre ammantata da un alone romantico e maledetto il Requiem ha fatto fiorire numerose leggende intorno alla sua creazione sin dal 1830 , anno in cui Puskin scrisse il suo romanzo Mozart e Salieri , fino ai giorni nostri come testimoniato dal suggestivo film di Milos Forman Amadeus del 1984. Oggi sembra quasi certo che il committente fosse il conte Franz Walsegg Stuppach , un ricco nobile dilettante che si pregiava a far passare le opere di altri compositori per proprie , il requiem nella versione che conosciamo fu completato da uno degli allievi di Mozart : Franz Xavier Sussmayr , in base ad alcuni appunti lasciati dal maestro
artmu01 Opera controversa e da sempre ammantata da un alone romantico e maledetto il Requiem ha fatto fiorire numerose leggende intorno alla sua creazione sin dal 1830 , anno in cui Puskin scrisse il suo romanzo Mozart e Salieri , fino ai giorni nostri come testimoniato dal suggestivo film di Milos Forman Amadeus del 1984. Oggi sembra quasi certo che il committente fosse il conte Franz Walsegg Stuppach , un ricco nobile dilettante che si pregiava a far passare le opere di altri compositori per proprie , il requiem nella versione che conosciamo fu completato da uno degli allievi di Mozart : Franz Xavier Sussmayr , in base ad alcuni appunti lasciati dal maestro .
artmu01 Opera controversa e da sempre ammantata da un alone romantico e maledetto il Requiem ha fatto fiorire numerose leggende intorno alla sua creazione sin dal 1830 , anno in cui Puskin scrisse il suo romanzo Mozart e Salieri , fino ai giorni nostri come testimoniato dal suggestivo film di Milos Forman Amadeus del 1984. Oggi sembra quasi certo che il committente fosse il conte Franz Walsegg Stuppach , un ricco nobile dilettante che si pregiava a far passare le opere di altri compositori per proprie , il requiem nella versione che conosciamo fu completato da uno degli allievi di Mozart : Franz Xavier Sussmayr , in base ad alcuni appunti lasciati dal maestro .
artmu01 Opera controversa e da sempre ammantata da un alone romantico e maledetto il Requiem ha fatto fiorire numerose leggende intorno alla sua creazione sin dal 1830 , anno in cui Puskin scrisse il suo romanzo Mozart e Salieri , fino ai giorni nostri come testimoniato dal suggestivo film di Milos Forman Amadeus del 1984. Oggi sembra quasi certo che il committente fosse il conte Franz Walsegg Stuppach , un ricco nobile dilettante che si pregiava a far passare le opere di altri compositori per proprie , il requiem nella versione che conosciamo fu completato da uno degli allievi di Mozart : Franz Xavier Sussmayr , in base ad alcuni appunti lasciati dal maestro .
artmu01 Opera controversa e da sempre ammantata da un alone romantico e maledetto il Requiem ha fatto fiorire numerose leggende intorno alla sua creazione sin dal 1830 , anno in cui Puskin scrisse il suo romanzo Mozart e Salieri , fino ai giorni nostri come testimoniato dal suggestivo film di Milos Forman Amadeus del 1984. Oggi sembra quasi certo che il committente fosse il conte Franz Walsegg Stuppach , un ricco nobile dilettante che si pregiava a far passare le opere di altri compositori per proprie , il requiem nella versione che conosciamo fu completato da uno degli allievi di Mozart : Franz Xavier Sussmayr , in base ad alcuni appunti lasciati dal maestro .
artmu01 Opera controversa e da sempre ammantata da un alone romantico e maledetto il Requiem ha fatto fiorire numerose leggende intorno alla sua creazione sin dal 1830 , anno in cui Puskin scrisse il suo romanzo Mozart e Salieri , fino ai giorni nostri come testimoniato dal suggestivo film di Milos Forman Amadeus del 1984. Oggi sembra quasi certo che il committente fosse il conte Franz Walsegg Stuppach , un ricco nobile dilettante che si pregiava a far passare le opere di altri compositori per proprie , il requiem nella versione che conosciamo fu completato da uno degli allievi di Mozart : Franz Xavier Sussmayr , in base ad alcuni appunti lasciati dal maestro .
artmu01 Qui non voglio certamente riannodare questi fili sparsi in quella zona oscura e affascinante , spesso fertile di emozioni e di immaginazione , che sta tra leggenda e realtà , ma provare a concentrarmi sugli aspetti squisitamente musicali del capolavoro mozartiano e per farlo userò come guida l' interpretazione del Requiem nella lettura intensa e assolutamente personale di un gigante della bacchetta e dell' evoluzione del pensiero musicale quale fu Sergiu Celibidache .
artmu01 Nato a Roman , una piccola città situata nella parte nord orientale della Romania , l' 11 luglio 1912 in una famiglia molto agiata , il piccolo Celibidache manifestò ben presto un profondo e viscerale interesse per la musica benché la sua famiglia non godesse di particolari tradizioni in tal senso .
artmu01 Nato a Roman , una piccola città situata nella parte nord orientale della Romania , l' 11 luglio 1912 in una famiglia molto agiata , il piccolo Celibidache manifestò ben presto un profondo e viscerale interesse per la musica benché la sua famiglia non godesse di particolari tradizioni in tal senso .
artmu01 Nato a Roman , una piccola città situata nella parte nord orientale della Romania , l' 11 luglio 1912 in una famiglia molto agiata , il piccolo Celibidache manifestò ben presto un profondo e viscerale interesse per la musica benché la sua famiglia non godesse di particolari tradizioni in tal senso .
artmu01 Nato a Roman , una piccola città situata nella parte nord orientale della Romania , l' 11 luglio 1912 in una famiglia molto agiata , il piccolo Celibidache manifestò ben presto un profondo e viscerale interesse per la musica benché la sua famiglia non godesse di particolari tradizioni in tal senso .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto