• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 201 (341.2 per million)
artfg05 Lo strappo dunque può funzionare come un ampliamento riflessivo dell' immagine dell' arte attraverso l' imma gine fotografica .
artfg05 La macchina fotografica diventa lo strumento di trasferimento da un linguaggio a un altro , lo spostamento pro gressivo da uno stato sensibile della materia dell' arte in quello di un superficialismo splendente che afferma e ferma la processualità insita in molte opere d' arte degli ultimi anni .
artfg05 La macchina fotografica diventa lo strumento di trasferimento da un linguaggio a un altro , lo spostamento pro gressivo da uno stato sensibile della materia dell' arte in quello di un superficialismo splendente che afferma e ferma la processualità insita in molte opere d' arte degli ultimi anni .
artfg05 La macchina fotografica diventa lo strumento di trasferimento da un linguaggio a un altro , lo spostamento pro gressivo da uno stato sensibile della materia dell' arte in quello di un superficialismo splendente che afferma e ferma la processualità insita in molte opere d' arte degli ultimi anni .
artfg05 La macchina fotografica diventa lo strumento di trasferimento da un linguaggio a un altro , lo spostamento pro gressivo da uno stato sensibile della materia dell' arte in quello di un superficialismo splendente che afferma e ferma la processualità insita in molte opere d' arte degli ultimi anni .
artfg05 Perché questo avvenga è necessario che l' occhio fotografico riesca a memorizzare l' intensità , quella qualità determinante del l' arte che ne fonda anche il valore .
artfg05 Perché questo avvenga è necessario che l' occhio fotografico riesca a memorizzare l' intensità , quella qualità determinante del l' arte che ne fonda anche il valore .
artfg05 Perché questo avvenga è necessario che l' occhio fotografico riesca a memorizzare l' intensità , quella qualità determinante del l' arte che ne fonda anche il valore .
artfg05 Perché questo avvenga è necessario che l' occhio fotografico riesca a memorizzare l' intensità , quella qualità determinante del l' arte che ne fonda anche il valore .
artfg05 Perché esiste una intelligenza dell' opera , una evidenza lampante , interna all' immagine dell' arti sta , che va restituita , riportata e trasferita dentro il campo visivo della fotografia .
artfg05 L' intenzionalità dell' arte è la capacità dell' opera di parlare il proprio senso , incarnato nei diversi materiali attra verso cui si traveste .
artfg05 L' intenzionalità dell' arte è la capacità dell' opera di parlare il proprio senso , incarnato nei diversi materiali attra verso cui si traveste .
artfg05 L' intenzionalità dell' arte è la capacità dell' opera di parlare il proprio senso , incarnato nei diversi materiali attra verso cui si traveste .
artfg05 Per questo la fotografia non può adoperare un occhio statistico e neutrale ma deve assediare l' opera per tra sferirne la ragione interna , per portare sulla superficie splendente dell' immagine bidimensionale ciò che cova e fermenta dentro il tessuto dell' arte .
artfg05 Per questo la fotografia non può adoperare un occhio statistico e neutrale ma deve assediare l' opera per tra sferirne la ragione interna , per portare sulla superficie splendente dell' immagine bidimensionale ciò che cova e fermenta dentro il tessuto dell' arte .
artfg05 Per questo la fotografia non può adoperare un occhio statistico e neutrale ma deve assediare l' opera per tra sferirne la ragione interna , per portare sulla superficie splendente dell' immagine bidimensionale ciò che cova e fermenta dentro il tessuto dell' arte .
artfg05 Per questo la fotografia non può adoperare un occhio statistico e neutrale ma deve assediare l' opera per tra sferirne la ragione interna , per portare sulla superficie splendente dell' immagine bidimensionale ciò che cova e fermenta dentro il tessuto dell' arte .
artfg05 La fotografia rispetto all' arte tradizionale , pittura o scultura , ha sempre adoperato l' ottica della frontalità , una posizione da fermo per cui ha fronteggiato con il cavalletto un' arte da cavallet to .
artfg05 La fotografia rispetto all' arte tradizionale , pittura o scultura , ha sempre adoperato l' ottica della frontalità , una posizione da fermo per cui ha fronteggiato con il cavalletto un' arte da cavallet to .
artfg05 La fotografia rispetto all' arte tradizionale , pittura o scultura , ha sempre adoperato l' ottica della frontalità , una posizione da fermo per cui ha fronteggiato con il cavalletto un' arte da cavallet to .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto