• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 292 (495.7 per million)
econo22
ciclo si inverte . Le regole prudenziali e gli standard contabili possono accentuare questa
econo22
regolamentari hanno immediatamente perso la loro funzione di benchmark per valutare
econo22
requisiti regolamentari : il primo richiede che le banche dispongano di attività liquide di
econo22
lavorare per una maggiore convergenza . Il processo per definire regole più armonizzate
econo22
produzione di regole a livello comunitario . Ma la crisi finanziaria ha mostrato che in troppe
econo22
europeo e direttamente applicabili in tutta l' Unione . 2.2 La vigilanza L' azione di
econo22
funzionato piuttosto bene come luoghi per lo scambio delle informazioni , ma non si
econo22
definire accordi per la gestione delle crisi , i risultati non sono stati in linea con le
econo22
I requisiti sulla liquidità . Il G20 e il FSB hanno chiesto un rafforzamento dei
econo22
accresciuta con requisiti più stringenti per il rischio di controparte su operazioni in
econo22
i risultati non sono stati in linea con le attese . I collegi dei supervisori non
econo22
nella gestione delle crisi internazionali - i meccanismi approntati in ambito europeo
econo22
vigilanza . Ma i processi di vigilanza e le valutazioni dei rischi da parte delle autorità
econo22
individuare indicatori affidabili per definire le inversioni del ciclo del credito - soprattutto
econo22
patrimoniale di una banca . Nell' Unione europea le autorità di vigilanza hanno assunto orientamenti
econo22
dell' attivo e del passivo , incoraggiando l' utilizzo di fonti di raccolta più stabili
econo22
assai rilevante , visto che il patrimonio è la principale grandezza attorno alla quale
econo22
risultati . Gli strumenti erano buoni , ma l' applicazione carente . Il Fondo di Assistenza
econo22
finanziamento dell' economia , contenendo l' impatto sistemico della crisi . Il coordinamento
econo22
sul fatto che sia necessario contenere i rischi che derivano dalla prociclicità
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto